Formazione professionale, missione di Ial Fvg nei Balcani
In Albania e Montenegro per migliorare la qualità dei servizi
22 settembre, 15:34
(ANSA) - TRIESTE, 22 SET - Migliorare la qualità
organizzativa e di servizio degli operatori della formazione
professionale (Ifp) dei Paesi non associati al programma Erasmus
è l'obiettivo della missione di Capacity Building, della quale è
capofila lo Ial Fvg nell'ambito del progetto Erasmus+ "Vet Web -
Valorising Experiences for Training in Western Balkans",
iniziativa finanziata dall'Ue con 350mila euro.
La prima fase esplorativa in Montenegro e Albania del team di
9 esperti italiani, belgi e francesi si è conclusa di recente a
Tirana con un momento di sintesi dei risultati acquisiti e con
l'organizzazione dei prossimi incontri. Tredici studenti Ifp e
tre operatori staff albanesi e montenegrini saranno in visita
per 9 giorni a Bruxelles (gennaio 2024), a Pordenone (giugno
2024) e Barcellona (settembre 2024). "Il nostro coinvolgimento
nel progetto - sottolinea il presidente di Ial Fvg, Luciano
Bordin - rientra nell'ambito di un impegno per la promozione e
lo sviluppo della formazione professionale a livello
internazionale che vogliamo sostenere in un quadro di relazioni
e collaborazioni sempre più ampie".
Il progetto coinvolge anche il Consorzio Communitas (Italia),
Fress (Spagna), Ihf (Belgio) per quanto riguarda i Paesi del
programma, i partner albanesi Partneritet Per Zhvillim (Pfd) e
Yunus Social Business Fund Albania (Yunus) e i partner
montenegrini Caritas Crne Gore (Caritas Me) e Centar za strucno
obrazovanje (Cso).
"Gli erogatori di Ifp e le organizzazioni per la formazione e
l'occupabilità dei Paesi del programma - spiega Marianna Muin,
responsabile dei progetti internazionali Ial Fvg e project
manager di Vet Web - hanno a loro volta il compito di supportare
i colleghi nel migliorare le competenze manageriali,
organizzative, pedagogiche, di comunicazione e di networking".
Alle tre giornate formative a Podgorica (Montenegro) hanno preso
parte 32 partecipanti, tra cui Bordin, la direttrice delle
Risorse umane del governo del Montenegro, Marijana Nedovic
Radulovic e la referente dell'agenzia Erasmus+ Montenegro, Vania
Drijevic. (ANSA).