Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bracconieri sorpresi nel Pnalm, un arresto e una denuncia

Bracconieri sorpresi nel Pnalm, un arresto e una denuncia

Catturavano cardellini con reti e richiami acustici

MONTENERO VAL COCCHIARA, 02 ottobre 2023, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Maltrattamento di animali e furto venatorio aggravato: un bracconiere arrestato e uno denunciato dai carabinieri Forestali di Frosolone (Isernia).
    Secondo quanto ricostruito in una nota, l'operazione condotta in collaborazione il Nipaaf di Isernia e il Guardiaparco del Pnalm è avvenuta in un'area naturale protetta in località "Pantano Zittola" di Montenero Val Cocchiara (Isernia). I due sono stati sorpresi mentre catturavano cardellini "con l'impiego di reti da uccellagione, con tre cardellini usati come richiami vivi legati tramite un filo al busto che impediva loro il volo e con quattro richiami acustici elettromagnetici".
    Entrambi originari della Campania, non avevano né il porto di fucile, né la licenza di caccia, uno di loro aveva anche precedenti per reati analoghi e il Pm di Isernia ha ritenuto esservi i presupposti per l'arresto in flagranza. Processato per direttissima, presso il Tribunale di Isernia, e stato condannato a 11 mesi di reclusione più il pagamento di una multa pari a seicento euro, pena sospesa. I diciannove cardellini catturati sono stati liberati sul posto, in quanto idonei al volo, mentre per i tre esemplari utilizzati come richiami vivi, dopo la visita dei veterinari dell'Asrem di Isernia, si è stabilito che non erano adatti a volare e sono stati trasportati alla Riserva Naturale MAB di "Montedimezzo" in Vastogirardi (Isernia).
    Sequestrato il materiale utilizzato per catturare gli uccelli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza