Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrale Enel, l'abate di Montecassino scrive a Mattarella

Centrale Enel, l'abate di Montecassino scrive a Mattarella

Dom Fallica, 'I tesori di un territorio sono ricchezza di tutti'

CAMPOBASSO, 30 settembre 2023, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Facendo propri i contenuti dell'enciclica di Papa Francesco, 'Laudato sì', l'abate ordinario di Montecassino e San Vincenzo al Volturno, Dom Antonio Luca Fallica, con una lettera, si appella al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la vicenda della centrale che Enel vorrebbe realizzare nell'area delle Mainarde, tra Abruzzo e Molise.
    "I tesori di un territorio - scrive - sono ricchezza di tutti, sono immediata testimonianza della infinita munificenza di Dio e segno della sua benevolenza misericordiosa. Tutti i suoi figli sono chiamati a godere del privilegio di abitare la Terra, rispettandola come casa comune".
    L'area nella quale l'Enel si propone di realizzare la centrale idroelettrica è nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, territorio nel quale ricade anche l'antica Abbazia di San Vincenzo al Volturno, diocesi del Monastero cassinese e, con quest'ultimo, candidata ad essere inserita dall'Unesco nel "patrimonio dell'Umanità".
    "L'Enel - afferma Giancarlo Pozzo, delegato dell'abate di Montecassino per l'Abbazia di San Vincenzo al Volturno, rendendo nota la lettera inviata a Mattarella - sarebbe pronta a snaturare e deturpare l'area, realizzando due enormi caverne nella 'pancia' di una montagna, chilometri di gallerie e di strade, profondi pozzi piezometrici, vari cantieri e discariche per impressionanti cubature; ciò, anche cementificando vaste aree boschive e convertendo due preziosissimi e vitali laghi - quelli di Alfedena (L'Aquila) e Castel San Vincenzo (Isernia) ad esanimi bacini di pompaggio".
    L'abate di Montecassino, a conclusione dell'appello, afferma che "l'imponenza del quasi miliardario giro di danaro in gioco non deve far tacere o addomesticare le coscienze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza