Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise, prezzi medi carburanti ancora in salita

Molise, prezzi medi carburanti ancora in salita

Quelli indicati in regione tra più alti d'Italia

CAMPOBASSO, 07 settembre 2023, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non si arresta in Molise l'andamento al rialzo dei prezzi medi dei carburanti. E' quanto emerge dal confronto con il report pubblicato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) lo scorso 1/o agosto e quello di oggi 7 settembre. A inizio agosto per un litro di benzina (self) occorrevano mediamente 1,914 euro, 1,769 per il gasolio (self). Oggi il prezzo medio della benzina è fissato a 1,973 euro, mentre quello del gasolio è 1,884. Dalla mappa dei prezzi medi di oggi nelle varie regioni, il Molise si colloca nella parte medio alta. Costi maggiori per un litro di benzina (self) si registrano solo in Basilicata (1,988), Calabria (1,987), Liguria (1,985), Puglia (1,983), Sardegna (1,985), Valle d'Aosta (1,981) e Provincia autonoma di Bolzano (1,999).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza