Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, in Molise tasso denatalità tra più alti d'Italia

Cgia, in Molise tasso denatalità tra più alti d'Italia

In 10 anni popolazione giovanile diminuita di oltre 12mila unità

CAMPOBASSO, 04 settembre 2023, 09:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi dieci anni la contrazione della popolazione giovanile italiana tra i 15 e 34 anni ha interessato, in particolar modo, il Mezzogiorno. In questa ripartizione geografica la diminuzione è stata pari a 762 mila unità (-15,1 per cento). E' quanto emerge da un'elaborazione dell'Ufficio studi della Cgia. In Molise si è registrato un calo (-17,5%) tra i più marcati d'Italia, preceduto solo da Calabria (-19%) e Sardegna (-19,9%). Dal 2013 al 2023 in regione la popolazione giovanile è diminuita di 12.353 unità passando da 70.692 a 58.339. A livello provinciale la realtà che negli ultimi 10 anni ha registrato la diminuzione più importante è stata la provincia di Isernia, -22,2%, -15,6% in quella di Campobasso. Nel primo caso la popolazione giovanile si è ridotta di 4.418 unità, nel secondo di 7.935.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza