Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
"Siamo stati così bene a Pesaro che
stiamo valutando seriamente di trasferirci qui": è la frase
ricorrente dei digital creator che hanno partecipato al primo
blog tour alla scoperta della Capitale italiana della cultura
verso #Pesaro2024 da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre.
Erano quattro famiglie, tre giovani coppie e due travel blogger
per un totale di 15 profili influenti sui social che hanno
raccontato Pesaro e le sue meraviglie ad un pubblico di oltre
500mila follower.
"E' stato un successo incredibile - sottolinea il Comune di
Pesaro - che ha visto crescere fin dal primo giorno, il
coinvolgimento degli utenti che hanno interagito sulle pagine
social @pesaro2024 commentando e salvando i consigli dei
creator, dalla scoperta della rete museale, alle attività
sportive in città, al mare o nella natura del Parco San Bartolo.
Un racconto che ha appassionato tanti e che ha riconfermato
Pesaro come meta turistica perfetta per tutte le età, dove
respirare cultura, musica, arte e natura, tra relax e
divertimento e sostenibilità: come sempre, apprezzatissima la
Bicipolitana".
Il primo #blogtourpesaro2024 è terminato domenica scorsa ma
il racconto dei creator non si interrompe perché continueranno a
descrivere la loro esperienza a Pesaro, menzionando hotel,
ristoranti e locali, eventi imperdibili e luoghi da scoprire per
vivere al meglio la città da soli, in coppia o in famiglia.
Così Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla bellezza
del Comune di Pesaro: "dopo l'utilizzo di strumenti di
comunicazione come le guide cartacee - su tutte ricordo la
pocket Lonely Planet su Pesaro e la Riviera del San Bartolo -,
ora la presenza sui social si rivela un canale fondamentale per
promuovere Pesaro 2024. D'altra parte oggi la destinazione di
una vacanza si decide sempre più all'ultimo minuto, molto spesso
consultando il web per raccogliere valutazioni e consigli di chi
ha già ha visitato un luogo; si tratta quindi di un canale
decisamente efficace dal punto di vista turistico".
"Un successo ancora più prezioso - prosegue il Comune - visto
che si è trattato di un progetto ideato e realizzato dal team
comunicazione di Pesaro 2024 a costo quasi zero (la Fondazione
Pescheria ha investito solo nel rimborso spese viaggi dei
creator), perché chi vi ha preso parte - dagli influencer agli
albergatori ai ristoratori alle attività commerciali - non ha
ricevuto alcun tipo di compenso e ha creduto fortemente in
quella che è stata un'opportunità importante di promozione per
il territorio. E allora un ringraziamento sentito a tutti i
soggetti che hanno reso possibile il blog tour: hotel
ospitanti: Hotel Nautilus, Charlie in Pesaro - Urban Hotel,
Hotel Clipper, Hotel Nettuno; 23 attività di food&beverage:
Artevida, Azienda Agricola De Leyva, Bahia del Sol, Botanic,
Casa Fazi, Cocktail bar + cucina, Enoteca Gastronomica, Farina,
Fattoria Mancini, Genuine, Juri, La Rupe, La vela sunset bar,
Opera, Osteria Focara, Piadificio, Piadinzuola, Pizzeria
Porto's, Rossini Bistrot, Sapido, Tenute Carlini, Villa
Celestina - ristorante rustico, Zanzibar; otto realtà del
territorio: Cantiere Rossini, E-wave, La Saponaria, Centro
Estetico Naturalmente Bella by La Saponaria, Libreria "Le foglie
d'oro", Pesaro Avventura, Ratti Boutique, Via Panoramica - bike;
cinque partner istituzionali: Comune di Pesaro, Ente Olivieri-
Biblioteca e Musei Oliveriani, Pesaro Musei, Museo Nazionale
Rossini/Sistema Museo, Parco San Bartolo, Pesaro Parcheggi,
Villa Caprile, Villa Imperiale; due eventi: La ½ notte bianca
dei bambini, HangartFest.
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
Ultima ora