(ANSA) - MILANO, 20 DIC - Con 43 voti a favore e 29 contrari
il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il bilancio
di previsione 2023-25 della Regione e la legge di stabilità
concludendo le due giornate della sessione dedicata alla manovra
finanziaria. Ieri era stato approvato il provvedimento
legislativo cosiddetto collegato, terzo elemento della manovra,
con misure sui ticket sanitari e le opere pubbliche degli enti
locali.
Il bilancio 2023 prevede spese ed entrate che pareggiano a
circa 26 miliardi. Il contributo della Lombardia alla finanza
pubblica ammonta a 30,5 milioni mentre la perdita per minori
entrate tributarie viene stimata in 370 milioni nel biennio
2020-21. Alla sanità vengono destinati per investimenti e spesa
corrente 20 miliardi e 859 milioni.
Un bilancio "che non aumenta la pressione fiscale, nonostante
la riduzione delle entrate tributarie e i maggiori costi di
funzionamento per energia elettrica e gas e le spese legate alla
scadenza elettorale e al cambio di legislatura", ha sottolineato
il consigliere di Forza Italia e presidente della commissione
Bilancio Giulio Gallera.
Il voto contrario del Pd è stato motivato dal capogruppo
Fabio Pizzul, secondo il quale "in questi anni non si è
governato ma si è cercato di tappare buchi senza seguire un
progetto complessivo, e per la sanità siamo fermi, non è ancora
partita la riforma per la sanità territoriale". Barbara Mazzali,
capogruppo FdI, ha parlato di un "bilancio che guarda al futuro
senza perdere di vista il presente, il risultato straordinario
di un'azione di buona amministrazione".
Voto contrario anche del M5s con il capogruppo Nicola Di
Marco che parla di "un bilancio che non ha visione sul futuro e
chiude un'epoca di governo del centrodestra". Per Niccolò
Carretta, segretario lombardo di Azione, "non è soltanto colpa
della pandemia se vediamo la Regione ferma, in un lento declino
che continua". (ANSA).
Ok del Consiglio regionale alla manovra finanziaria 2023-25
Gallera (Fi), minori entrate ma non aumenta pressione fiscale
