Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte: concluso restauro Sacrestia Aquilonare Duomo di Milano

Arte

Arte: concluso restauro Sacrestia Aquilonare Duomo di Milano

Con Veneranda Fabbrica ministero Infrastrutture, Regione e Mapei

MILANO, 30 novembre 2021, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato completato il restauro della Sacrestia Aquilonare del Duomo di Milano, un intervento avviato nel 2018 e proseguito per un triennio, nonostante le numerose difficoltà insorte a causa della pandemia, anche per il duro impatto economico che, con la crisi del turismo, ha esercitato sull'attività dell'ente istituito nel 1387.
    Il restauro è quello di un luogo che riveste un'importanza speciale nella storia della costruzione del Duomo milanese: le possenti mura che racchiudono l'ambiente della Sacrestia - nota anche come 'settentrionale' - furono edificate sul finire del '300, dove si ergeva in precedenza il Battistero di Santo Stefano alle Fonti, in cui Ambrogio stesso ricevette il battesimo pochi giorni prima di diventare vescovo di Milano.
    I lavori - è stato spiegato nel corso di una conferenza stampa nella cattedrale - hanno svelato quale potesse essere l'aspetto del Duomo ai suoi albori e spalanca nuove prospettive di studio e di interpretazione delle ipotesi circa gli inizi della costruzione e il suo progetto originario. Il restauro ha riportato alla luce sorprendenti dettagli di uno degli spazi più antichi della Cattedrale ed è stato fortemente voluto dalla Veneranda Fabbrica e portato a compimento grazie al sostegno del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e di Regione Lombardia.
    L'intervento di ripristino, condotto dalle maestranze della Fabbrica con l'ausilio di professionisti del restauro quali Cinzia Parnigoni, Paola Zanolini e Eros Zanotti, con i propri collaboratori, ha potuto avvalersi anche dell'aiuto della struttura tecnica di Mapei per la risoluzione di diversi problemi sui materiali da utilizzare per il restauro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza