Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Dalla Lombardia 61 milioni per ridurre le liste d'attesa

Dalla Lombardia 61 milioni per ridurre le liste d'attesa

Fontana e Bertolaso: 'Fondi per prestazioni aggiuntive'

(ANSA) - MILANO, 27 MAR - Per ridurre le liste d'attesa in sanità Regione Lombardia ha deciso di utilizzare 61 milioni di euro, che erano già compresi nel fondo sanitario regionale, per prestazioni aggiuntive.
    "Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa" hanno spiegato il presidente Attilio Fontana e l'assessore al Welfare Guido Bertolaso dopo la riunione di giunta che ha deciso l'assegnazione dei fondi.
    Un ulteriore provvedimento indicherà i criteri e il modo in cui verranno assegnate le risorse. "Ci muoveremo in relazione ai bisogni territoriali rilevati dai flussi informativi" ha spiegato Bertolaso aggiungendo che "sarà estratto l'elenco delle prestazioni fuori soglia indicando i volumi per ATS, che dovranno essere negoziati con gli erogatori dando priorità alla diagnostica per immagini e allo screening". Per questo "le ATS dovranno trasmettere entro il prossimo 15 aprile l'elenco delle prestazioni identificate per ciascun erogatore, pubblico e privato, per le quali - ha concluso - dovrà essere mensilmente garantito un aumento del 10% mensile rispetto al 2019". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie