Treni "d'acciaio" per il siderurgico
e nuove infrastrutture strategiche per rendere più competitivo
il trasporto ferroviario. Presentati a Gorizia lo Steel Train,
che aiuterà a ridurre le emissioni di Co2 dell'industria
siderurgica spostando tonnellate di merce dalla strada alla
ferrovia e la nuova officina autorizzata, nel terminal
ferroviario dell'Interporto di Gorizia, per la riparazione dei
carri merci. Tutto questo grazie ad una intesa tra il porto di
Trieste, attraverso la sua società controllata Adriafer e VTG
Europe Italy.
Il comparto siderurgico quest'anno ha prodotto 1,6 milioni di
tonnellate di acciaio. La maggior parte proviene dagli
stabilimenti del nord e viaggia ancora su strada.
"Questo mercato - dichiara Guido Gazzola, responsabile di VTG
Europe Italy - ha un ruolo importante nell'economia italiana che
è ancora manifatturiera. Il nostro Steel Train potrà offrire
all'industria siderurgica i grandi vantaggi della capacità
ferroviaria, modalità di trasporto più sostenibile e che può
essere maggiormente integrata nella logistica delle aziende che
operano tra la produzione e il trasporto dell'acciaio. In pochi
anni contiamo di aiutare le aziende a ridurre sia traffico su
strada (-100 mila tir) che Co2 (-20 mila tonnellate)".
E il porto di Trieste primo in Italia per numero di treni
movimentati (10.000 all'anno), che ha fatto dell'intermodalità
il suo punto di forza, non è un partner scelto a caso. Infatti,
Ready wagon, la nuova officina realizzata da Adriafer è stata
creata proprio per soddisfare le crescenti esigenze del settore
ferroviario del Friuli Venezia Giulia.
Zeno D'Agostino, presidente dei porti di Trieste e Monfalcone,
intervenuto all'evento ha evidenziato l'importanza della
partnership con il gruppo tedesco e il lancio della nuova
struttura: "Nello sviluppo complessivo delle attività collegate
alla ferrovia, il tema della manutenzione dei carri è elemento
fondamentale, perché da una parte crea valore e dall'altra
rafforza la competitività del sistema. I treni, infatti,
prediligono nodi logistici in grado di offrire servizi a 360
gradi e noi puntiamo da sempre ad un approccio total quality".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA