Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa FdI-centrosinistra, cade sindaco di centrodestra a Grado

Intesa FdI-centrosinistra, cade sindaco di centrodestra a Grado

Caso politico nella seconda località turistica Fvg

GRADO, 27 settembre 2023, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un accordo tra FdI e le opposizioni di centro sinistra a Grado, città balneare e secondo comune turistico del Friuli Venezia Giulia in provincia di Gorizia, porta alle dimissioni di 9 consiglieri comunali, provocando la caduta della Giunta e del sindaco Claudio Kovatsch, eletto nel 2021, al contrario, con un'ampia maggioranza di centrodestra.
    Dopo lo scontro nella maggioranza tra il primo cittadino e il gruppo di Fratelli d'Italia, e il tentativo di appianare la situazione anche da parte del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, oggi sono giunte le dimissioni dal Consiglio comunale di tutti i consiglieri dell'opposizione (Liber@, Pd, OpenGrado, Amo Grado) più quelle di tre esponenti di maggioranza di Fratelli d'Italia.
    Con le dimissioni dei 9 consiglieri (su 17) il consiglio comunale di Grado viene sciolto e adesso la Regione dovrà nominare un commissario, prima di indire nuove elezioni comunali. Dimetterci "era l'unico modo per mandare a casa in tempi rapidi un sindaco e una giunta che si sono dimostrati totalmente inadeguati e dannosi per Grado", hanno dichiarato i consiglieri comunali del centrosinistra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza