Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronto accordo su Frontex tra Ue e Moldavia 

Consiglio Ue decide firma su accordo status 

Redazione ANSA

BRUXELLES - Pronta l'intesa tra l'Ue e la Moldavia per il supporto di Frontex alla luce dell'invasione russa dell'Ucraina: Il Consiglio europeo ha adottato una decisione per firmare già oggi l'accordo sullo status delle attività operative svolte da Frontex, in modo che possa venir fornito sostegno al Paese il prima possibile nell'ambito dell'applicazione provvisoria dell'intesa. Lo annuncia il Consiglio in una nota. Il progetto verrà inviato al Parlamento europeo, che dovrà dare il suo consenso per la conclusione finale dell'accordo. L'accordo sullo status consentirà a Frontex di assistere la Moldavia nella gestione delle frontiere, attraverso il dispiegamento di squadre in grado di sostenere le autorità moldave in compiti quali la registrazione e i controlli alle frontiere.

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina oltre 300.000 rifugiati sono entrati in Moldavia, ricorda il Consiglio Ue. L'Ue sta attualmente fornendo sostegno a tali sforzi attraverso un accordo di lavoro esistente con Frontex concluso nel 2008, sullo scambio di informazioni, formazione e coordinamento di alcune misure operative congiunte. Lunedì il Consiglio ha autorizzato l'avvio dei negoziati su un accordo sullo status, che consentirà un ulteriore sostegno operativo per rispondere rapidamente alle sfide attuali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: