Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal primo ottobre Convenzione di Istanbul in vigore in Europa

'E' vincolante, tutti gli Stati membri dovranno attuarla

Redazione ANSA

BRUXELLES - Il primo ottobre entrerà in vigore la Convenzione di Istanbul per l'Ue. La Convenzione di Istanbul è un quadro normativo completo, concepito per proteggere le donne da tutte le forme di violenza. Essa mira a prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica e ad attuare politiche globali e coordinate. Lo rende noto la Commissione Ue. L'Ue nel suo complesso accetta di essere vincolata dalla Convenzione e i suoi Stati membri dovranno attuare le misure.

La vicepresidente responsabile per i valori e la trasparenza, Vera Jourová, ha dichiarato: "La violenza contro le donne è una censura per le nostre società democratiche. Una donna su tre ha subito violenza fisica o sessuale dall'età di 15 anni. Troppe non la denunciano. Troppi colpevoli restano impuniti. Dobbiamo agire e la Convenzione di Istanbul è la nostra risposta legale per rafforzare i diritti delle donne. Continueremo a incoraggiare gli Stati membri a prendere le misure necessarie per prevenire la violenza contro le donne e garantire una protezione e un sostegno efficaci a tutte le vittime".

"L'entrata in vigore della Convenzione di Istanbul è un passo importante per l'Ue. Questo standard di riferimento riconosce che la violenza contro le donne è una violazione dei loro diritti fondamentali", ha aggiunto la commissaria Ue all'Eguaglianza Helena Dalli. Un portavoce della Commissione ha sottolineato in merito che l'Ue è in contatto con gli Stati memrbi che non hanno ancora ratificato la Convenzione affinché ciò avvenga il prima possibile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: