BRUXELLES - La Commissione Europea ha adottato oggi le norme che regolano l'attuazione del Meccanismo di Aggiustamento delle Frontiere per il Carbonio (Carbon Border Adjustment Mechanism, Cbam) durante la sua fase transitoria, che inizierà il 1° ottobre di quest'anno e durerà fino alla fine del 2025. Il regolamento di attuazione illustra nel dettaglio gli obblighi transitori di comunicazione per gli importatori Ue di beni Cbam, nonché la metodologia transitoria per il calcolo delle emissioni incorporate rilasciate durante il processo di produzione dei beni Cbam. "Nella fase transitoria, i commercianti dovranno solo comunicare le emissioni incorporate nelle loro importazioni soggette al meccanismo senza pagare alcun adeguamento finanziario: in questo modo le imprese avranno il tempo necessario per prepararsi in modo prevedibile, consentendo al contempo di perfezionare la metodologia definitiva entro il 2026", si legge in una nota della Commissione. Uno dei pilastri centrali dell'ambiziosa Agenda Fit for 55 dell'Ue, il Cbam è lo strumento di riferimento dell'Ue per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, che si verifica quando le aziende con sede nell'Ue "spostano la produzione ad alta intensità di carbonio all'estero" per approfittare di standard più bassi o quando i prodotti dell'Ue vengono sostituiti da importazioni a maggiore intensità di carbonio, il che a sua volta "mina la nostra azione per il clima". (ANSA).
