Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A luglio oltre 1 milione voli in Ue, prima volta dal Covid

Eurocontrol, traffico mensile +7% rispetto a 2022, guida il Sud

Redazione ANSA

BRUXELLES - A luglio i voli nei cieli europei hanno sfondato il tetto del milione per la prima volta da settembre 2019. Lo certifica Eurocontrol, l'ente europeo per il controllo del traffico aereo, segnalando che i voli sono aumentati in media del 7% rispetto al luglio 2022. In circa la metà dei Paesi membri osservati da Eurocontrol, i livelli di traffico sono superiori a quelli di luglio 2019, in particolare nell'Europa sud-orientale.

Nella gestione del flusso del traffico aereo a luglio, Eurocontrol ha rilevato ritardi legati alle condizioni meteorologiche di oltre due volte e mezzo superiori allo stesso mese del 2022 a causa del meteo estremo sperimentato in tutta Europa.

L'impatto principale dovuto a temporali e altre condizioni atmosferiche avverse è stato osservato in particolare in Germania, Ungheria e Serbia. Negli aeroporti, i maggiori ritardi legati al meteo si sono verificati a Francoforte, Gatwick e Monaco. Complessivamente, osserva l'ente, escludendo l'impatto del meteo estremo, i ritardi per volo si sono ridotti di quasi un quarto, a 2,5 minuti per volo, nonostante la crescita del traffico del 7%.

Tenendo invece in considerazione le condizioni meteorologiche avverse, i ritardi sono aumentati in media marginalmente da 3,9 a 4,1 minuti per volo. Questo tipo di ritardi di gestione del traffico aereo, precisa Eurocontrol, "costituiscono solo una piccola parte dei ritardi totali subiti dai passeggeri".

Guardando alla puntualità complessiva, il quadro dei ritardi nella programmazione delle compagnie aeree e ritardi a terra "è stato leggermente migliore rispetto a luglio 2022, sebbene ancora al di sotto del livello del 2019".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: