Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scholz, 'Wagner è una minaccia interna per la Russia'

'E' irresponsabile mettere le forze militari in mani private' 

Redazione ANSA

BRUXELLES - "Quello che i mercenari Wagner hanno fatto nella guerra in Ucraina, quello che stanno facendo in Africa e in molti altri posti nel mondo, è irresponsabile e imperdonabile. Ma rappresenta anche una minaccia alla stabilità della Russia, come abbiamo visto". Lo ha detto il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, arrivando al vertice europeo. Il tentativo di ammutinamento delle milizie di di Yevgeny Prigozhin nel fine settimane "dimostra ancora una volta che è irresponsabile" mettere le forze militari "in mani private", ha aggiunto Scholz. "Non siamo parte di ciò che sta accadendo in Russia", l'insurrezione delle milizie della Wagner "è un problema che Putin si è procurato da solo. Possiamo solo osservare. E il nostro obiettivo non è un cambio di regime in Russia. Il nostro obiettivo è un' Ucraina indipendente", ha concluso.

Sulla questione migrazioni, il cancelliere ha invece ribadito come tutti abbiano "la responsabilità di garantire che le persone non anneghino in mare" e "il grande compito" per l'Ue "è prendere molto sul serio gli obblighi umanitari che abbiamo e prendere sul serio le nostre responsabilità verso gli altri". La recente intesa tra i ministri Ue sulle procedure di asilo è "un grande passo in avanti" perché richiede che i Paesi di primo approdo "facciano la loro parte" e allo stesso tempo "anche noi dobbiamo assumerci la responsabilità" dell'accoglienza, "in modo che tutto non si fermi agli arrivi", ha evidenziato Scholz.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: