Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Consiglio europeo leader Ue "preoccupati per la Wagner in Bielorussia"

L'appello al summit: "Con la retorica nucleare timori di 'cocktail esplosivo'"

Redazione ANSA

BRUXELLES - I leader del Consiglio Europeo - a quanto si apprende - hanno chiesto al segretario generale della Nato Jens Stoltenberg degli aggiornamenti sulla situazione in Russia e Bielorussia poiché il combinato disposto della retorica nucleare di Minsk e Mosca con l'arrivo della Wagner in Bielorussia potrebbe rappresentare un "cocktail esplosivo" che desta molta preoccupazione. I 27 hanno comunque concordato che si deve restare calmi, non farsi prendere da ansia eccessiva e continuare a sostenere l'Ucraina secondo i piani.

Nelle conclusioni del Consiglio Europeo, su richiesta dell'Estonia, è stato aggiunto un paragrafo - a quanto si apprende - in cui si chiede "il rafforzamento della base tecnologica e industriale" del settore della difesa dell'Unione Europea alla luce del nuovo ambiente strategico che richiede una maggiore "prontezza della difesa" e un aumento significativo della capacità strategica europea di lungo termine per assumere maggiore responsabilità nella sua stessa difesa.

È stata completata l'approvazione delle conclusioni sull'Ucraina, compresa la parte sugli impegni di sicurezza per Kiev, e sulla difesa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: