Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stretta Ue, tetto 65% a uso materie critiche da Paesi terzi

Misure per garantire entro 2030 'accesso sicuro, diversificato'

Redazione ANSA

BRUXELLES, 16 MAR - Via libera della Commissione alla proposta di regolamento e una comunicazione per la stretta dell'esecutivo europeo sull'uso delle materie critiche extra-Ue. L'obiettivo è garantire "un approvvigionamento sicuro, diversificato, abbordabile e sostenibile di materie prime fondamentali". Il Raw Materials Act aggiorna l'elenco delle materie critiche e prevede una serie di azioni obbligatorie entro il 2030 tra le quali il tetto del 65% del consumo annuale dell'Ue di ogni materia prima strategica in ogni fase pertinente di trasformazione proveniente da un singolo Paese terzo e una quota di almeno il 10% di materie critiche estratte in Ue.

"Lasciatemi essere chiari, oggi finisce l'ingenuità e si passa all'azione. Abbiamo delle risorse in Europa, anche per quanto riguarda le terre rare. Certo, estrarre ha un impatto sul territorio e la biodiversità ma le nuove tecnologie ci verranno in aiuto". Lo ha detto Thierry Breton, Commissario europeo per il Mercato interno, commentando il Raw Material Act e la necessità dell'Ue di diminuire le sue dipendenze estere nell'approvvigionamento e nella protezione delle catene del valore.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: