Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte Conti Ue,inefficaci norme conflitto interessi su fondi

Revisori, non esistono dati sul fenomeno in Pac e Coesione

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 13 MAR - Le norme Ue per evitare i conflitti di interesse nei fondi Ue della P agricola comune (Pac) e per la Coesione ci sono, ma non sono sufficienti e non esistono neanche dati per quantificare il problema. Sono le conclusioni della Corte dei Conti Ue in una relazione speciale dedicata al tema. Oltre alla mancanza di dati, indicano i revisori, non sono ancora state adottate misure sufficienti per aumentare la trasparenza e tutelare gli informatori.

Al momento, ricorda la Corte dei Conti Ue, le fonti disponibili pubblicamente non contengono informazioni sugli effettivi beneficiari finali al di là delle persone giuridiche, il che limita l'esecuzione di controlli pubblici.

La divulgazione di queste informazioni diventerà obbligatoria nei sistemi di gestione e controllo dei paesi dell'Ue nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei fondi per la coesione (2021-2027). Inoltre, da quest'anno i beneficiari dei finanziamenti per l'agricoltura saranno tenuti a fornire informazioni circa i raggruppamenti di società a cui partecipano. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: