Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brennero, rischio caos per lavori su ponte

Dal 2025 risanamento del viadotto Lueg, si parla di 'slot'

Redazione ANSA BOLZANO
(ANSA) - BOLZANO, 13 MAR - Nel 2025 inizieranno i lavori per il risanamento del mega-ponte Lueg sul versante austriaco dell'autostrada del Brennero. Il viadotto, realizzato 55 anni fa, con i suoi 1,8 chilometri è il ponte autostradale più lungo in Austria. Le misure per evitare il caos sul valico più importante delle Alpi è stato oggi al centro di un incontro ad Innsbruck, al quale hanno partecipato i presidenti dei consigli provinciali di Bolzano e Trento Rita Mattei e Walter Kaswalder, come anche l'assessore altoatesino Daniel Alfreider.

I tecnici hanno illustrato i vari scenari: dalla riduzione del traffico a una corsia a - in caso estremo - alla chiusura totale dell'autostrada del Brennero in Tirolo e la deviazione del traffico verso gli altri valichi transalpini. In questo contesto si è anche parlato della proposta altoatesina di un modello 'slot' per i tir, ovvero la prenotazione di fasce orarie per il transito, un po' come già avviene per i visitatori nei musei. Secondo l'esperto di diritto europeo Walter Obwexer il numero di transiti andrebbe fissato a livello tecnico, mentre la sua attuazione andrebbe stabilita con un accordo internazionale tra Italia, Austria e Germania.

Per l'assessore altoatesino Alfreider, i lavori al Brennero "dimostrano l'importanza delle infrastrutture per l'Europa, alcune delle quali sono già molto vecchie. In futuro ci saranno ancora altre situazioni come quella di ponte Lueg", è convinto Alfreider. "Proprio per questo motivo lo scambio di informazioni e la gestione transfrontaliera del traffico tra Italia, Austria e Germania sono più importanti che mai", conclude l'assessore. L'incontro ha suscitato numerose reazioni in Alto Adige. Per i Verdi "è ora di puntare sulla ferrovia". Secondo la Sued-Tiroler Freiheit, il traffico pesante come anche quello pesante vanno spostati su rotaia. Perspektiven für Südtirol chiede invece di impedire che i tir, per evitare le code in autostrada, finiscano sulla statale del Brennero. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: