Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles, arresto di Messina Denaro grande successo dell'Italia

'La criminalità organizzata è una minaccia per la sicurezza dei cittadini europei'

Redazione ANSA

BRUXELLES - "L'arresto di Matteo Messina Denaro è un grande successo delle autorità di polizia italiane: Messina Denaro era nell'elenco dei più ricercati dell'Ue sin dal lancio del sito web e figurava nell'ultima campagna". Lo sottolinea Anitta Hipper, portavoce della Commissione Europea per gli Affari Interni.

"La criminalità organizzata è una minaccia per la sicurezza dei cittadini europei. I gruppi della criminalità organizzata sono altamente professionali e transnazionali. Il loro uso della violenza è in aumento nell'Ue, così come la minaccia di episodi violenti: il 40% dei gruppi criminali infatti ricorre regolarmente alla violenza, il 60% alla corruzione e l'80% reinveste il proprio denaro criminale in strutture commerciali legali, minacciando le nostre democrazie, l'economia legale e lo Stato di diritto", precisa la portavoce.

"La Commissione sostiene gli Stati membri dell'Ue nella lotta alla criminalità organizzata con nuove leggi, strumenti operativi, cooperazione internazionale e maggiori finanziamenti. L'attuazione della Strategia Ue per la lotta alla criminalità organizzata (adottata nell'aprile 2021) è in corso, insieme agli Stati membri e alle agenzie dell'Ue. Con essa intendiamo affrontare la criminalità organizzata in tutte le sue dimensioni. La strategia migliorerà la cooperazione tra le forze dell'ordine, affronterà le reti criminali, distruggerà i modelli di business criminali e digitalizzerà la giustizia e l'applicazione della legge", aggiunge.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: