Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quattro regioni del Sud ultime in Ue per occupazione neolaureati

Eurostat, Sicilia, Basilicata e Calabria non superano 32%

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Sono del Sud Italia quattro delle cinque regioni europee con il più basso tasso di occupazione per i neolaureati. Sicilia (27,3%), Basilicata (31,6%), Calabria (31,6%) e Puglia (36,9%), insieme alla Grecia centrale (32,8%), chiudono la classifica delle oltre 269 regioni Ue per cui sono disponibili i dati 2018. Lo rivela il 'Regional yearbook 2019' di Eurostat, pubblicazione annuale che raccoglie tutti i dati statistici riguardanti i territori dell'Unione.

In 155 delle regioni monitorate il tasso di occupazione dei neolaureati ha già raggiunto l'obiettivo europeo per il 2020 dell'82%, fino a punte che superano il 90% in 60 di queste. In Italia, invece, pur essendo cresciuta di oltre 10 punti percentuali negli ultimi cinque anni (nel 2014 era 44,8%), la media è appena del 56,4% e resta ben lontana dalla media Ue dell'80,6%.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie