Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Orchestra del Baraccano suona musiche di Ottorino Respighi

L'Orchestra del Baraccano suona musiche di Ottorino Respighi

Il 10 settembre a Bologna della Giornata della Cultura Ebraica

BOLOGNA, 09 settembre 2023, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il 10 settembre, l'Orchestra del Baraccano di Bologna proporrà Respighi suite, Antiche Arie e Danze per liuto del compositore bolognese Ottorino Respighi e un focus sul suo grande amico e librettista Claudio Guastalla.
    L'evento in programma al Teatro del Baraccano, è realizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna e chiude la rassegna Atti Sonori 2023, curata dall'Associazione Perséphone, il cui progetto artistico si contraddistingue per la trasversalità dei linguaggi espressivi a partire dalla musica, che ne è sempre il filo conduttore e ispiratore.
    Le Antiche arie e danze per liuto sono una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto del XVI e XVII secolo, che Ottorino Respighi organizzò in tre suites per diversi organici orchestrali. Nel 1917 il compositore approntò la Prima Suite, nel 1923 la Seconda e nel 1931 la Terza Suite. La moglie di Respighi, Elsa Olivieri Sangiacomo, le raccolse e le riordinò tutte nel 1937. La serata rappresenta una sorta di anticipazione del Festival Respighi Bologna, la manifestazione dedicata al compositore della celebre Trilogia romana, in partenza il prossimo 24 settembre. "Nel nostro arrangiamento originale - spiega il direttore dell'Orchestra del baraccano Giambattista Giocoli - le otto parti reali che compongono l'ensemble cercano di riprodurre tutti i colori orchestrali pensati da Respighi, con l'intento di creare una sintesi affascinante tra il garantire la presenza di strumenti fondamentali per Respighi, come l'arpa e il clavicembalo, ed il ricercare un suono nuovo e moderno con l'inserimento di fisarmonica e basso tuba".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza