Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Uno bianca: Comune di Bologna chiede Imu arretrata a R. Savi

Uno bianca: Comune di Bologna chiede Imu arretrata a R. Savi

Dopo 30 anni la contestazione su due immobili per il 2017

Dopo che per 29 anni non c'erano mai state richieste del genere, il Comune di Bologna ha inviato un avviso di accertamento a Roberto Savi, in carcere dal 1994 e all'ergastolo per i delitti della banda della Uno bianca, contestandogli di non aver pagato l'Imu nel 2017. L'avviso per il recupero, alcune centinaia di euro con la sanzione, è arrivato nei giorni scorsi in carcere a Bollate, dove l'ex poliziotto è detenuto. Riguarda due immobili: uno, sequestrato nel 1994 e un secondo, la cui quota di proprietà era stato ceduta da anni, cioè da quando ci fu la separazione, poco dopo l'arresto, dall'ex moglie.
    L'avvocato Donatella Degirolamo, difensore e tutore di Savi, in quanto interdetto a seguito della condanna, si attiverà con gli uffici comunali per chiarire quello che dovrebbe essere un errore nell'intestazione della proprietà e ora potrebbe rivolgersi al giudice tutelare. Peraltro le parti civili, tra cui il Comune stesso, avrebbero potuto aggredire i beni di Savi in quanto destinatarie di risarcimenti nei processi per i delitti del gruppo criminale, che tra il 1987 e il 1994 uccise 23 persone e ne ferì oltre 100 tra Bologna, Romagna e Marche.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie