Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il villaggio di Geridu svela la vita dei sardi nel Medioevo

Sardegna

Il villaggio di Geridu svela la vita dei sardi nel Medioevo

Comunità rurale con usi e custumi delle grandi città

SORSO, 21 dicembre 2021, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Il villaggio di Geridu svela la vita dei sardi nel Medioevo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il villaggio di Geridu svela la vita dei sardi nel Medioevo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il villaggio di Geridu svela la vita dei sardi nel Medioevo - RIPRODUZIONE RISERVATA

SORSO - Abbandonato dalla prima metà del XV secolo e sepolto dalla storia, il villaggio medioevale di Geridu, distante due chilometri da Sorso, cittadina di 15mila abitanti nel nord ovest Sardegna, ha ripreso a esistere grazie a una campagna di scavi archeologici che va avanti da 25 anni, svelando i segreti della vita quotidiana dei sardi del 1300, in una comunità rurale di 1.500 anime. Dalle dieci campagne di scavo effettuate finora dal dipartimento di Storia dell'Università di Sassari, con il sostegno del Comune di Sorso e della Soprintendenza archeologica di Sassari, è emerso un nucleo centrale di almeno 15 abitazioni, organizzate intorno alla chiesa di Sant'Andrea, databile alla prima metà del XIV secolo (demolita completamente nell'Ottocento), al vicino cimitero e a un palazzo privilegiato, anche questo poi demolito. Usi e costumi degli abitanti di Geridu che è possibile riassaporare nel Museo Biddas di Sorso, dove sono stati ricostruiti a titolo dimostrativo alcuni ambienti del villaggio. "Nei primi anni del Trecento, nel pieno del Medioevo, gli abitanti di Geridu vivevano non in povere case coperte con rami e paglia, ma in abitazioni coperte con tegole e costruite con solidi muri in pietra, cementati con fango e rivestiti con intonaco argilloso e la qualità delle abitazioni del villaggio rurale non era molto diversa da quella delle comuni case della città di Sassari", spiega il professor Marco Milanese, ordinario di Archeologia all'Università di Sassari, responsabile degli scavi di Geridu dal 1995 e direttore del Museo Biddas, che presto riaprirà i battenti insieme all'avvio di una nuova campagna di scavi. "Anche le suppellettili presenti nelle case dei pastori e degli agricoltori di Geridu non differivano particolarmente, per qualità, da quelle presenti in città: vasellame prodotto a Pisa, a Savona, nella Penisola iberica, ma anche in Italia meridionale - prosegue Milanese -. Gli abitanti del villaggio usavano largamente la moneta nella vita quotidiana e si trattava di monete coniate in zone molto lontane dalla Sardegna, a riprova di un'economia e di una società tutt'altro che chiusa in se stessa, un'immagine davvero nuova e anche sorprendente delle campagne medievali sarde, molto più vivaci e aperte di quello che si immaginava".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza