RAPALLO - Comodamente seduti su una seggiovia o a bordo di spettacolari funivie panoramiche è possibile viaggiare in pochi minuti dalle spiagge o dalle scogliere a strapiombo sul mare in cima a montagne o a colline.
Questi brevissimi spostamenti offrono esperienze suggestive che meritano di essere vissute: eccone 7, dall'Italia alla Spagna, dalla Norvegia al Montenegro.
Nel cuore di Rapallo si sale a bordo dell'unica funivia della Liguria che in appena 7 minuti raggiunge il cinquecentesco santuario di Montallegro lungo un tracciato di 2.350 metri e 600 di dislivello. Inaugurata nel 1934, viaggia attraverso paesaggi suggestivi: dalle spiagge della celebre località ligure sul golfo di Tigullio alla cima da dove partono numerosi sentieri da trekking e una Via Crucis immersa tra i lecci. La corsa semplice costa 5,50 euro e il biglietto di andata e ritorno 8 euro; info: funiviarapallomontallegro.it Stesse tariffe e stessi pochi minuti per viaggiare sulla funivia del Monte Faito che collega le spiagge di Castellammare di Stabia, sul golfo di Napoli, al monte Faito, alto 1.100 metri.
La vista dal mare alla montagna è insuperabile con i paesaggi spettacolari del golfo e del Vesuvio. Info: eavsrl.it/web/orario-funivia In 10 minuti la funivia Trapani-Erice collega la città siciliana dei due mari - Tirreno e Mediterraneo - alla vetta del monte Erice, a 703 metri d'altezza, da dove si ammira un panorama mozzafiato sulla costa e sulle isole Egadi. La corsa in funivia si può fare anche di notte e la corsa semplice costa 5,50 euro mentre andata e ritorno costano 9 euro. Info: funiviaerice.it La funivia color arancione di Dubrovnik, in Croazia, viaggia per 4 minuti dal mare blu intenso dell'Adriatico alla collina Srd, a 405 metri, da dove si ammira la città fortificata, patrimonio Unesco, e il porto vecchio. L'ideale è fare questa esperienza al tramonto per godere di uno spettacolo suggestivo e coinvolgente.
Il biglietto andata e ritorno costa 26 euro; info: dubrovnikcablecar.com Bisognerà aspettare la prossima estate per poter salire a bordo della funivia che collegherà la città di Kotor, patrimonio Unesco, al parco naturalistico del monte Lovćen, nel cuore del Montenegro. Si tratta di una delle più spettacolari e innovative cabinovie mare-montagna che nel segno della sostenibilità daranno un notevole impulso turistico al Paese. In 11 minuti le 40 cabine viaggeranno lungo un percorso di 3,9 chilometri e 1.316 metri di dislivello, unendo due luoghi simbolo del Montenegro: la località balenare di Kotor e il monte Lovćen, a 1.348 metri d'altezza.
Teleférico de Benalmádena, in provincia di Malaga, è la funivia spagnola che viaggia per 5 chilometri e mezzo e 769 metri di dislivello dalle spiagge della località della Costa del Sol alla cima del monte Calamorro, alto 800 metri. Il viaggio è un po' più lungo degli altri ma in 15 minuti permette di ammirare un panorama straordinario con la cittadina bagnata dal mare e un tratto esteso del litorale; nelle giornate più terse si riescono a vedere anche la Rocca di Gibilterra e la costa del Marocco. La funivia, tra l'altro, è l'unico modo per raggiungere il Giardino della Aquile, un centro internazionale per la protezione dei rapaci, e l'area ricreativa della Cima del Calamorro. Il biglietto a/r preso online costa 12,90 euro; info: telefericobenalmadena.com Anche in Norvegia c'è la possibilità di fare un breve ma indimenticabile viaggio dall'acqua del fiordo alla montagna: è la funivia elettrica all'avanguardia Romsdalsgondolen, che dal 2021 collega la città di Åndalsnes alla cresta montuosa di Romsdalseggen. Dalla cima, a 1.679 metri, si possono vedere il fiordo, le montagne selvagge e le acque smeraldine del fiume Rauma ma anche esplorare la zona con brevi passeggiate che portano a punti panoramici. Il biglietto a/r costa 48 euro; info: romsdalen.no (ANSA).
