Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La galassia che scodinzola, distante un miliardo di anni luce

La galassia che scodinzola, distante un miliardo di anni luce

Ha una coda lunga due milioni e mezzo di anni luce

24 maggio 2021, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

La galassia dalla lunga coda, al centro dell’ammasso Abell 1775, distante quasi un miliardo di anni luce (fonte: LOFAR / Pan-STARRS / Botteon et al. 2021) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La galassia dalla lunga coda, al centro dell’ammasso Abell 1775, distante quasi un miliardo di anni luce (fonte: LOFAR / Pan-STARRS / Botteon et al. 2021) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La galassia dalla lunga coda, al centro dell’ammasso Abell 1775, distante quasi un miliardo di anni luce (fonte: LOFAR / Pan-STARRS / Botteon et al. 2021) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Osservata la galassia che scodinzola, grazie a una lunga coda di circa due milioni e mezzo di anni luce, due volte più lunga del previsto. Si trova al centro dell’ammasso Abell 1775, distante quasi un miliardo di anni luce dalla Terra. È descritta sulla rivista Astronomy & Astrophysics da una ricerca internazionale alla quale l'Italia ha partecipato con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf)

La ricerca è basata sulle immagini raccolte dal satellite a raggi X Chandra della Nasa e dal radiotelescopio europeo Lofar (Low frequency array), costituito da migliaia di antenne distribuite nei Paesi Bassi e in altri paesi europei, gestito dall’istituto olandese Astron insieme a un consorzio internazionale di cui fa parte anche l’Inaf.

La galassia ha una forma particolare, che gli esperti definiscono ‘testa-coda’. Per gli autori dello studio, “si tratta di una tra le più veloci dell’ammasso e ospita al suo centro un buco nero attivo, che inghiotte la materia circostante a ritmi sostenuti e, allo stesso tempo, ne espelle una parte sotto forma di getti dalla forte emissione radio. Questi getti - spiegano gli astronomi - a causa dell’alta velocità della galassia e della pressione esercitata su di essa dal gas caldo circostante, si piegano in prossimità del buco nero, formando una coda, cioè una lunghissima scia di elettroni e campi magnetici”.

Grazie alle nuove osservazioni, gli astronomi si sono accorti che la regione della coda nasce in prossimità di un punto in cui la scia di elettroni e campi magnetici sembra rompersi. “È qui - concludono gli studiosi - che la coda cambia leggermente direzione, come se la galassia scodinzolasse”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza