Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' atterrato l'ultimo shuttle

Dopo 30 anni si conclude il programma Space Shuttle della Nasa

Redazione ANSA CAPE CANAVERAL

L'Atlantis ha toccato terra puntualmente, come previsto. Si conclude cosi' il programma Space Shuttle, che nei suoi 30 anni di storia ha permesso di raggiungere obiettivi scientifici e tecnologici senza precedenti nella storia dello spazio, compresa la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale.

L'arrivo a Terra dell'ultimo shuttle e' stato un momento storico, ha detto oggi l'amministratore capo della Nasa, Charles Bolden. ''Con l'ultimo atterraggio dello shuttle abbiamo avuto la brara opportunita' di essere testimoni di un evento storico'', ha osservato Bolden.

''Si chiude un'epoca importante e si volta pagina, verso un nuovo capitolo della storia straordinaria dell'esplorazione'', ha detto ancora. Rendendo omaggio agli astronauti protagonisti dell'ultima missione dello shuttle, Bolden ha colto l'occasione per ''salutare tutti gli uomini e le donne che hanno volato sulle missioni dello shuttle a partire dal primo lancio''.

Quello dell'Atlantis e' stato il 25/mo nella storia della navetta americana. E' stato anche il 133/mo atterraggio di uno shuttle su 135 missioni condotte a partire dal 1981. Mancano purtroppo all'appello gli atterraggi del Challenger, esploso in volo nel gennaio 1986, e del Columbia, che si e' disintegrato durante il rientro nel febbraio 2003.

Con l'Atlantis sono rientrati a Terra i quattro protagonisti della missione Sts 135, tutti americani e tutti veterani: il comandante Chris Ferguson, il pilota Doug Hurley e gli specialisti di missione Sandra Magnus e Rex Walheim. Sullo shuttle c'e' anche il modulo Raffaello, uno dei tre Moduli logistici pressurizzati multifunzione (Mplm) realizzati per la Nasa dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e costruiti in Italia dalla Thales Alenia Space. Grazie a Raffaello e' stato possibile portare sulla Stazione Spaziale oltre 5 tonnellate di rifornimenti e viveri per gli astronauti, sufficienti almeno per un anno. Da quando lo shuttle ha volato per la prima volta, il 12 aprile 1981, ha portato nello spazio 355 astronauti da 16 Paesi, e poiche' molti di essi sono andati in orbita piu' volte sono stati complessivamente 852 i membri di equipaggi che hanno volato sulla navetta della Nasa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA