Dalle piastrelle della cucina alle tazze per la colazione, dalle verdure sul tagliere ai giochi da tavolo: tutto intorno a noi è matematica. Altro che materia difficile, noiosa e inutile: per riscoprirla basta guardare il mondo che ci circonda ''indossando gli occhiali del matematico'', come ci invita a fare Robin Jamet nel suo libro ''Siamo tutti matematici. Numeri e geometria fra le mura domestiche'' (edizioni Dedalo, 168 pagine, 15 euro).
Le occasioni per mettere alla prova il nostro cervello non mancano di certo: dal momento della prima colazione fino alla passeggiata a zonzo per il quartiere, dalla musica alla poesia, ogni aspetto della nostra vita può essere letto attraverso numeri, algoritmi, figure geometriche e calcolo delle probabilità. Robin Jamet, matematico per professione, ci suggerisce alcuni spunti e, da esperto comunicatore scientifico, accompagna ogni tema trattato con esperimenti facili e divertenti che tutti possiamo fare a casa.
Non mancano poi aneddoti e curiosità, come ad esempio la storia del 'nonno' dei computer, messo a punto nel XIX secolo e capace di eseguire calcoli complessi con un semplice giro di manovella. Il tutto è poi condito da un linguaggio semplice oltre che da figure e illustrazioni che aiutano a focalizzare l'attenzione. Un bel modo per rispolverare i vecchi ricordi di scuola o per motivare i ragazzi alla vigilia del ritorno sui banchi.
