Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'analisi dei vini il 'naso' chimico che fiuta il Dna

Dall'analisi dei vini il 'naso' chimico che fiuta il Dna

Scova differenze strutturali, per la ricerca su tumori e farmaci

04 maggio 2021, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Il 'naso ' chimico fiuta una struttura a quattro filamenti di Dna (fonte: R. Hooley/UCR) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il  'naso ' chimico fiuta una struttura a quattro filamenti di Dna (fonte: R. Hooley/UCR) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il 'naso ' chimico fiuta una struttura a quattro filamenti di Dna (fonte: R. Hooley/UCR) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato preso in prestito dall'analisi dei vini d'annata, il 'naso' chimico che fiuta il Dna per riconoscere i suoi piccoli cambiamenti strutturali, difficili da scovare ma importanti perché spesso legati a malattie come i tumori. Il risultato, utile per accelerare la ricerca sul cancro e lo sviluppo di nuovi farmaci, è pubblicato sulla rivista Nature Chemistry dai ricercatori dell'Università della California a Riverside.

“Gli esseri umani riconoscono gli odori inalando l'aria contenente molecole odorose che vanno a legarsi ai multipli recettori del naso”, spiega il chimico Richard Hooley. “Il nostro sistema è comparabile, perché abbiamo multipli recettori capaci di interagire con il ripiegamento di Dna che stiamo cercando”.

Il Dna solitamente assume la tipica forma a doppia elica, ma talvolta alcune regioni possono ripiegarsi in maniera più complessa condizionando l'espressione dei geni in esse contenuti: è il caso, per esempio, delle strutture a quattro filamenti di Dna chiamate G-quadruplex. Per riconoscerle, i chimici californiani hanno mutuato l'idea del 'naso' chimico usato per analizzare la composizione dei vini e ne hanno sviluppato uno simile in grado di riconoscere i G-quadruplex di Dna. L'avvenuto legame viene segnalato e reso visibile grazie alla presenza di una molecola fluorescente che si illumina come una spia.

“Ora possiamo fare di più”, afferma la ricercatrice Wenwan Zhong. “Esistono altre strutture tridimensionali di Dna e vogliamo studiare anche quelle”. Il passo successivo sarà quello di sviluppare un 'naso' chimico per riconoscere i ripiegamenti delle molecole di Rna. “Spesso hanno strutture più complesse rispetto al Dna e sono più difficili da analizzare – aggiunge Zhong - ma comprenderle sarà molto importante per la ricerca sulle malattie”.

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza