Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politecnico di Milano

Redazione ANSA

Fondato nel 1863, il Politecnico di Milano è la più grande scuola di Architettura, Design e Ingegneria in Italia, con tre sedi principali situate a Milano, cinque Poli territoriali a Como, Lecco, Cremona, Mantova e Piacenza.

Il Politecnico di Milano offre corsi di studio innovativi e partecipa a numerosi progetti di ricerca e di formazione collaborando con le più qualificate università europee e internazionali, dal Nord America al Sud-Est Asiatico all'Est Europeo. La spinta all’internazionalizzazione vede il Politecnico di Milano partecipare al network europeo e mondiale delle principali università tecniche e offrire numerosi programmi di scambio e di doppia laurea.

Sono circa 42.000 gli studenti iscritti che possono usufruire di strutture all’avanguardia, come gli oltre 250 laboratori innovativi per la didattica e la ricerca.

La ricerca strategica è svolta principalmente nei settori di energia, trasporti, pianificazione, management, design, matematica e scienze naturali ed applicate, ICT, ambiente costruito, patrimonio culturale.

Il Politecnico di Milano ha ottime capacità di accesso ai finanziamenti dei programmi di ricerca dell’Unione Europea e, in particolare, nel programma Horizon 2020 dove ha visto approvati numerosi progetti situandosi come primo ateneo italiano per finanziamenti ricevuti.

Molti importanti scienziati e architetti hanno studiato e insegnato qui tra cui Achille Castiglioni e Gio Ponti, oltre a Renzo Piano e Aldo Rossi, entrambi Pritzker Prize, rispettivamente nel 1990 e il 1998, e Giulio Natta, premio Nobel per la Chimica nel 1963.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA