Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre scenari per l'evoluzione di Vega

Saranno discusse nella conferenza ministeriale dell'Esa

Redazione ANSA KOUROU

Sono tre gli scenari sulla possibile evoluzione di Vega, il lanciatore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) realizzato in Italia, che ha debuttato con successo nel volo di qualifica del 13 febbraio. ''Dell'evoluzione di Vega si parla gia' da qualche anno e sono stati elaborati studi sia nell'ambito dell'Esa che a livello nazionale'', ha detto il responsabile dell'Unita' lanciatori e trasporto spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Arturo De Lillis. Tutte e tre le possibili strade per lo sviluppo del lanciatore europeo saranno sul tavolo della prossima riunione ministeriale dell'Esa, in programma nel prossimo novembre.

Ecco i progetti allo studio:
- Nell'ambito dell'Asi si sta studiando il progetto Lyra, che prevede l'evoluzione a lungo termine di Vega con la sostituzione del terzo e quarto stadio con un nuovo stadio a propellente liquido, con un motore di derivazione russa a ossigeno liquido e metano. L'obiettivo di questo progetto e' aumentare le prestazioni del lanciatore, rendendolo capace di mettere in orbita carichi fino a 2 tonnellate, mantenendo inalterati sia i componenti sia il costo del servizio di lancio.
- Nell'ambito dell'Esa e' allo studio un progetto che prevede l'aumento delle prestazioni di Vega fino a due tonnellate, ma lavorando alla modifica del primo stadio, il P80, nel motore Z40.
- Un progetto dell'agenzia spaziale tedesco Dlr si basa sugli studi chiamati Venus 1 e Venus 2 che mirano alla europeizzazione di Vega.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA