Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il record di UniCubeSat

Il 12/o della Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma La Sapienza

Redazione ANSA KOUROU

Con Lares e UniCubeSat-GG lanciati con il primo volo di Vega, il nuovo lanciatore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), i satelliti messi in orbita dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'università di Roma La Sapienza arrivano a quota 12. Gli ultimi due, partiti dalla base di Kourou, in Guyana Francese, proseguono la serie iniziata nel 1962 da San Marco-1, ideato da Luigi Broglio, il padre dello spazio italiano.

''E' una giornata felicissima per l'Italia nello spazio e per gli studenti romani che hanno lavorato a UniCubeSat-GG'', ha commentato entusiasta Chantal Cappelletti, responsabile del progetto del Gruppo di Astrodinamica Universita' di Roma La Sapienza (Gauss). ''Poche ore dopo il lancio - ha aggiunto - abbiamo rilevato da una delle nostre basi di Roma e Morehead in Kentucky il primo 'bip', ora sara' necessario del tempo per stabilizzarlo e renderlo pienamente operativo''.

Con questo nuovo successo, i satelliti nati dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale salgono a 12: i primi 5 satelliti San Marco (il primo ha permesso all'Italia di diventare la terza nazione al mondo a entrare nello spazio), 4 UniSat, 1 EduSat (lanciato nell' agosto 2011), cui si sono aggiunti Lares (in collaborazione con l'Universita' del Salento e finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana) e UniCubeSat-GG realizzato dal Gauss, un gruppo interno alla Scuola.

La storica Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università Sapienza di Roma e' stata formalmente chiusa circa un anno fa ma "continua ancora a operare - ha spiegato Cappelletti - e attraverso i suoi progetti educativi hand-on ha ottenuto grandi riconoscimenti internazionali e molti successi nati dalla collaborazione attiva tra studenti e professori, una sorta di grande famiglia''

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA