Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I radioamatori i primi a rilevare il segnale di AlmaSat-1

Il satellite dell'università di Bologna è in buona salute

Redazione ANSA KOUROU

Sono stati i radioamatori i primi a rilevare il segnale di AlmaSat-1, il satellite dell'universita' di Bologna rilasciato in orbita dal lanciatore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel suo primo volo, avvenuto con successo il 13 febbraio.
''I radioamatori non hanno risorse per costruire satelliti, ma hanno molto interesse per lo spazio e cosi' mettono a disposizione dei ricercatori la loro esperienza nel settore delle telecomunicazioni'', ha osservato il responsabile del gruppo che ha realizzato AlmaSat-1, Paolo Tortora.
I parametri relativi alla traiettoria del satellite, elaborati dai ricercatori, sono cosi' stati messi a disposizione delle associazioni dei radioamatori.
E' accaduto cosi', ha raccontato Tortora, ''che ancora prima che noi lo ricevessimo, il segnale di ritorno di AlmaSat-1era stato ricevuto da un radioamatore tedesco, che mi ha avvertito con una e-mail''. Questo e' accaduto perche' il satellite ha sorvolato il Nord Europa prima dell'Italia. ''Poi sono arrivate via via segnalazioni anche da altri gruppi di radioamatori e adesso - ha proseguito il ricercatore - AlmaSat-1trasmette informazioni sulla telemetria ogni due minuti. E' in perfetto stato di salute''.
Un cubo dal lato di 30 centimetri e pesante poco piu' di 13 chilogrammi, AlmaSat-1 (Alma Mater Satellite) e' stato progettato come una struttura da utilizzare per missioni di dimostrazione tecnologica o di osservazione della Terra.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA