Il successo del lancio di qualifica di Vega, il nuovo lanciatore dell'Agenzia spaziale europea (Esa) apre le porte a nuove sfide e progetti sempre piu' ambiziosi. La sua prima missione VV1 e' stato il banco di prova: ora in vista cinque lanci nell'ambito del programma Verta (Vega Research and Technology Accompaniment).
'' Vega e' il primo lanciatore sviluppato e integrato in Italia'', ha detto l'amministratore delegato di Avio, Francesco Caio. ''Siamo coscienti che questo primo volo di Vega sia un passo in avanti verso progetti ancora più ambiziosi - ha sottolineato Francesco Caio, amministratore delegato di Avio - ci poniamo ora nuove sfide con la produzione delle componenti da impiegare nei prossimi lanci del programma Verta''. I prossimi voli, previsti a partire dal 2013, sono volti a testare ulteriormente la validita' del progetto e dimostrarne la competitività nei confronti degli altri vettori; sono gia' stati stipulati accordi per il lancio di tre satelliti per l'osservazione della Terra e di ricerca: Adm-Aeolus, Swarm, Lisa Pathfinder e Proba-3.
''Ci attendiamo importanti ricadute economiche da Vega'', ha commentato l'amministratore delegato di Avio, la societa' italiana che, attraverso Elv (European Launch Veichle) costituita per il 70% dalla Avio e per il 30% dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), ha sviluppato il razzo. ''Nel 2011 abbiamo registrato una crescita del 14% e siamo certi che lo spazio sia per noi un importante settore''.
