Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saggese, il lancio di Vega frutto di un grande sforzo collettivo

Nato negli anni '90, il progetto è giunto alla fase conclusiva

Redazione ANSA ROMA

Un obiettivo ambizioso raggiunto dopo un grande sforzo collettivo: il progetto che ha permesso di realizzare il lanciatore europeo Vega è soprattutto questo per il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Enrico Saggese. ''Siamo portando a compimento il sogno dei nostri predecessori'', ha detto Saggese in occasione della presentazione del master in Istituzioni e politiche spaziali, organizzato a Roma dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (Sioi).

A pochi giorni dal debutto di Vega, il nuovo lanciatore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), Saggese ha voluto ripercorrere con gli studenti del master il lungo percorso che ha portato alla realizzazione del nuovo vettore. Nato negli anni '90 in Italia, il progetto e' arrivato adesso alla fase conclusiva, nella quale Vega entra a far parte dei lanciatori europei accanto ad Ariane 5, per carichi pesanti, e alla Soyuz, in grado di portare in orbita carichi medi.

Concepito dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Vega è nato nello stabilimento di Colleferro (Roma) della Avio e a partire dal 2000 è gestito dalla società Elv (European Launch Vehicle), costituita per il 70% dalla Avio e per il 30% dall'Asi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA