Un obiettivo ambizioso raggiunto dopo un grande sforzo collettivo: il progetto che ha permesso di realizzare il lanciatore europeo Vega è soprattutto questo per il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Enrico Saggese. ''Siamo portando a compimento il sogno dei nostri predecessori'', ha detto Saggese in occasione della presentazione del master in Istituzioni e politiche spaziali, organizzato a Roma dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (Sioi).
A pochi giorni dal debutto di Vega, il nuovo lanciatore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), Saggese ha voluto ripercorrere con gli studenti del master il lungo percorso che ha portato alla realizzazione del nuovo vettore. Nato negli anni '90 in Italia, il progetto e' arrivato adesso alla fase conclusiva, nella quale Vega entra a far parte dei lanciatori europei accanto ad Ariane 5, per carichi pesanti, e alla Soyuz, in grado di portare in orbita carichi medi.
Concepito dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Vega è nato nello stabilimento di Colleferro (Roma) della Avio e a partire dal 2000 è gestito dalla società Elv (European Launch Vehicle), costituita per il 70% dalla Avio e per il 30% dall'Asi.
