Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo lo shuttle, Italia e Usa insieme su Marte e Giove

Redazione ANSA

Tante missioni sullo shuttle, ma non solo: anche quando la navetta americana sara' andata in pensione le agenzie spaziali di Italia (Asi) e Stati Uniti (Nasa) continueranno a collaborare e sono gia' tre le missioni americane che parlano anche italiano. I loro obiettivi sono Giove e Marte, ha rilevato il presidente dell'Asi, Enrico Saggese. La missione Juno diretta a Giove, il cui lancio e' previsto in agosto, ha fra i suoi dieci strumenti uno che parla italiano: lo spettrometro a infrarossi che le permettera' di studiare la composizione dei gas di Giove. ''A bordo - ha detto Saggese - ci sara' una targa che ricorda Galileo Galilei, con la riproduzione del testo che descrive la scoperta delle lune di Giove''. Ci sara' un po' di Italia anche sul Mars Science Laboratory (Mrs) che la Nasa intende lanciare a fine anno e che portera' sulla superficie di Marte la sonda Curiosity. ''A bordo – ha detto ancora Saggese - ci sara' un chip con la riproduzione del Codice del Volo di Leonardo da Vinci''. Nel 2012, infine, Italia e Stati Uniti saranno insieme nella missione NuStar, in programma nei primi mesi del 2012, che andra' ad esplorare il cielo ai raggi X a caccia di buchi neri e galassie attive.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA