Foto 25 lug, 09:19 Foto. Struttura di cristalli liquidi vista al microscopio (fonte:Paul Hindmarsh e John Goodby,The Liquid Crystal Group, The University of Hull)
Foto 25 lug, 09:05 Foto. Rappresentazione artistica della nube di gas in espansione nella nebulosa RCW 49, una delle regioni di formazione stellare più attive della Via Lattea, fotografata dal telescopio Sofia della Nasa, a bordo di un aereo 747 modificato (fonte: Marc Pound/UMD)
Foto 19 lug, 13:49 Foto. La stella marina Ophiojura, scoperya nel 2011 nel Pacifico sud-occidentale. Ha otto braccia lunghe 10 centimetri e piene di spine e denti aguzzi nelle mascelle (fonte: J. Black/University of Melbourne)
Foto 19 lug, 13:34 Foto. Il disco che circonda la giovane stella AB Aurigae star, wfotografato dal Very Large Telescope (VLT) dell'Eso. In giallo le zone in cui avviene la formazione dei pianeti (fonte: ESO/Boccaletti et al.)
Foto 01 lug, 20:08 Foto. Rappresentazione artistica della lucertola Oculudentavis naga. Ancora oggi i ricercatori sono incerti sulla sua classificazione precisa (fonte: Stephanie Abramowicz/Peretti Museum Foundation/Current Biology)
Foto 01 lug, 17:57 Foto. Il centro della Via Lattea visto ai raggi X, con il satellite Chandra della Nasa (fonte: NASA/CXC/UMass/Q.D. Wang; Radio: NRF/SARAO/MeerKAT)
Foto 11 giu, 14:45 Foto. Alone solare. E' l'effetto dovuto alla rifrazione della luce del Sole per la presenza di cristalli di ghiaccio nell'atmosfera (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 18 mag, 09:09 Foto. Rappresentazione artistica della giovane galassia A2744_YD4, ricca di polveri, potrebbe aiutare a capire la nascita e la morte delle prime stelle dell'universo (fonte: ESO/M. Kornmesser)
Foto 18 mag, 09:03 Foto. La piccola rana velenosa Brachycephalus rotenbergae scoperta nelle foreste del Brasile (fonte: Nunes et al, 2021, PLOS ONE (CC-BY 4.0, https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Foto 28 apr, 10:55 Foto. La galassia Campanellino, nata dalla collisione di due grandi galassie a spirale con una terza dalla forma irregolare (fonte: ESO)
Video 21 apr, 17:22 Video. Il robot che pensa ad alta voce (fonte: Arianna Pipitone e Antonio Chella/Università di Palermo)
Foto 19 apr, 18:08 Foto. Rappresentazione artistica della reazione fra particelle di cerio e platino, viste con la nuova linea di microscopia a raggi X Cosmic (fonte: Chungnam National University)
Foto 10 apr, 10:58 Foto. Rappresentazione artistica del pianeta GJ 1132 b, che ha di nuovo un'atmosfera, dopo aver perso quella originaria (fonte: NASA, ESA, R. Hurt di IPAC/Caltech)
Foto 30 mar, 13:35 Foto. Micromacchina 3D che funziona con un'interfaccia con il sistema nervoso e che permette di studiare il funzionamento del cervello (fonte: Northwestern University)
Foto 26 mar, 19:26 Foto. La portacontainer Ever Given bloccata nel canale di Suez e circondata da rimorchiatori, fotografata il 25 marzo dai satelliti Cosmo SkyMed (fonte: ©ASI processed and distributed by e-GEOS (JV tra Leonardo-Telespazio e ASI)
Foto 26 mar, 19:06 Foto. Arcobaleno visto da Palidoro. La foto è composta da 3 pannelli in modo da riprendere l'intero arcobaleno. Si percepisce un secondo arcobaleno, molto tenue, in alto (fonte: Guseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 10 mar, 17:35 Foto. La nebulosa bipolare M1-63 fotografata dal telescopio spaziale Hubble (fonte: ESA/Hubble & NASA, L. Stanghellini)
Foto 02 mar, 13:34 Foto. La spugna carnivora degli abissi Lycopodina hystrix (fonte: Ekins et al., Zootaxa, 2020)
Foto 02 mar, 13:21 Foto. Rappresentazione artistica del primo pianeta con tre soli, KOI-5Ab, in transito sul disco di una delle sue stelle. Il sistema si trova nella costellazione del Cigno, distante 1.800 anni luce (fonte: Caltech/R. Hurt (Infrared Processing and Analysis Center, or IPAC)