Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sarcomi, verso collaborazioni di ricerca sempre più ampie

Sarcomi, verso collaborazioni di ricerca sempre più ampie

Per far fronte a scarso numero di pazienti. Tra i temi dell'ASCO

ROMA, 05 giugno 2020, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ricerca che vede sempre più la collaborazione di diversi centri per poter ottimizzare i numeri di pazienti arruolati negli studi sui sarcomi, tumori rari e aggressivi, molto difficili da curare. Questo è uno degli elementi emersi dal congresso annuale di oncologia organizzato dall'ASCO (American Society of Clinical Oncology).
    Come ogni anno, ma quest'anno in modo virtuale a causa dell'emergenza Coronavirus, l'ASCO ha visto confrontarsi ricercatori e clinici di tutto il mondo per condividere dati e conoscenze, senza tralasciare l'impatto e i rischi della pandemia Covid-19 per i pazienti e per la ricerca oncologica. I sarcomi, con la loro complessità, rarità ed eterogeneità, sono stati uno dei temi affrontati: dall'osteosarcoma e il sarcoma di Ewing, ai sarcomi dei tessuti molli, e alcuni loro sottotipi (istotipi) molto rari e ai tumori stromali gastrointestinali (Gist). "Ciò che complessivamente emerge", commenta Ornella Gonzato, presidente del Trust Paola Gonzato-Rete Sarcoma, "è sempre più la necessità di collaborazioni ampie, globali proprio per supplire alla scarsità dei numeri dei pazienti colpiti da tumori rari e ultra rari. In aggiunta, è sempre più evidente l'importanza della ricerca a tutti i livelli, a partire da quella di base, fondamentale per comprendere meglio la complessità biologica dei sarcomi. Basti pensare che in alcuni istotipi, lo stesso tumore localizzato in sedi anatomiche diverse può presentare caratteristiche biologiche diverse e rispondere diversamente ad uno stesso trattamento. Cosa che fa capire - prosegue Gonzato - come la conoscenza del profilo genetico e molecolare del tumore e le caratteristiche immunologiche del microambiente tumorale sono sempre più essenziali per cercare terapie più adatte e personalizzate". Tra i risultati presentati, quelli dello studio EuroEwing2012, che ha confrontato due regimi di trattamento chemioterapico, quello americano (VDC/IE) e quello europeo(VIDE), mostrando migliori esiti del primo in termini di sopravvivenza e sopravvivenza libera da malattia. Così come sono stati discussi i dati dei protocolli di studio con nuovi farmaci e combinazione di farmaci su pazienti con sarcoma di Ewing metastatico. Diversi, osserva Gonzato, "gli studi che hanno esaminato combinazioni di farmaci in alcuni istotipi di sarcoma dei tessuti molli in fase avanzata". Tra questi, la combinazione di gemcitabina e pazopanib promettente nel liposarcoma; così come la combinazione di encequidar e paclitaxel per via orale nell'angiosarcoma cutaneo inoperabile. O ancora i dati sull'efficacia di nuovi farmaci in rari istotipi, come nel caso di nab-sirolimus in pazienti con pecoma, sarcoma rarissimo e molto aggressivo. Tra gli argomenti di cui si è dibattuto all'ASCO, infine, l'impatto dei trattamenti peri-operativi, come la chemioterapia e radioterapia neoadiuvante e adiuvante alla chirurgia, considerati standard nella maggior parte delle forme localizzate. "E' incoraggiante vedere come la ricerca si stia concentrando, negli ultimi anni, su queste neoplasie. Questo ci fa ben sperare per il futuro. Dai nuovi dati arriva comunque la conferma della complessità di questi tumori rari e dunque - conclude Gonzato - dell'importanza, per i pazienti, di rivolgersi sempre e solo a centri specialistici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza