(ANSA) - MILANO, 20 MAR - 'È possibile' scritto con i colori
della bandiera della pace è lo slogan scelto per la ventottesima
giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime
innocenti delle mafie. Ad ospitare le celebrazioni nazionali
sarà Milano dove, da quando è stata istituita la legge che
permise l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità
organizzata per scopi sociali, nel 1996, ha ricevuto e
riutilizzato 224 fra appartamenti, box, negozi, magazzini e
terreni per un valore di circa 19 milioni di euro.
Parte di questi sono stati affidati al terzo settore
gratuitamente, parte utilizzati come alloggi popolari, parte
invece sono stati affittati per utilizzare i ricavi per
interventi sociali. Una "vittoria tangibile dello Stato" secondo
l'assessore al Welfare Lamberto Bertolè.
La partenza del corteo - per la manifestazione ideata da
Libera e Avviso pubblico - sarà a Porta Venezia con arrivo in
piazza Duomo, passando davanti al Comune in piazza Scala. A
partecipare fra gli altri il sindaco Giuseppe Sala, il
commissario per le vittime di reati di tipo mafioso e
intenzionali violente Felice Colombrino, il commissario
straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative
antiracket e antiusura.
Tanti ragazzi sono già arrivati in città. Una cinquantina,
provenienti da Torino, Napoli, Caserta, Brindisi, Messina,
Palermo, Genova e La Spezia, che sono sottoposti a un
procedimento penale e stanno facendo un percorso di riparazione
con il progetto Amunì di Libera, hanno visitato il Memoriale
della Shoah e hanno partecipato a un momento di riflessione
davanti al Pac, dove esattamente trent'anni fa avvenne la strage
di via Palestro. Questa sera in santo Stefano Maggiore si terrà
la veglia ecumenica per le vittime presieduta dall'arcivescovo
Mario Delpini, in cui saranno letti i nomi delle 1.069 vittime
innocenti della mafia "censite" da Libera e anche i nomi dei
defunti nel naufragio di Cutro.
I nomi saranno riletti anche all'arrivo del corteo in piazza
Duomo, dove concluderà la mattinata l'intervento di don Luigi
Ciotti, mentre nel pomeriggio è prevista una serie di
approfondimenti in sedi varie, dalla Banca d'Italia alla Camera
del Lavoro, dall'università Statale a Palazzo Reale. (ANSA).
PNRR - Scuola e università
Legacoop Abitanti, 219 nuovi posti letto a Milano da 275 euro
'Pronti a dare il nostro contributo sugli studentati del Pnrr'
