Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paziente allergica, scatta la procedura "Latex-Safe"

Paziente allergica, scatta la procedura "Latex-Safe"

All'Azienda ospedaliera "Moscati" di Avellino

AVELLINO, 20 settembre 2023, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA)- AVELLINO, 20 SET- Una specifica e complicata procedura, cosiddetta Latex-Safe, è stata attivata dall'Azienda ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino prima di sottoporre una paziente di 49 anni ad un intervento al cuore. La donna, residente ad Atripalda, è risultata allergica al lattice: la stanza di degenza è stata sanificata e svuotata degli arredi non necessari mentre quelli indispensabili sono stati coperti con teli di cotone o plastica. Tutti i materiali, guanti, lacci emostatici, cateteri vescicali e venosi sono stati sottoposti a controlli certificati così come il personale della cucina ospedaliera e della lavanderia. Controllate anche le piante ornamentali poste nei corridoi del reparto per il rischio di reazioni incrociate. La paziente è stata quindi operata per una stenosi mitralica reumatica aggravata da anemia con una tecnica mininvasiva alternativa alla tradizionale sternotomia. Dopo pochi giorni di degenza, la paziente è stata dimessa in buone condizioni di salute. L'Azienda avellinese, diretta da Domenico Pizzuti, è il primo centro in Campania per numero di interventi in minitoractomia. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza