Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Cultura
  3. Al via Matabbia, Festival per i Siciliani di Tunisia

Al via Matabbia, Festival per i Siciliani di Tunisia

Focus su stampa, architettura e arte con mostre, spettacoli, film, dibattiti

TUNISI - Si è aperto oggi all'Accademia tunisina delle Scienze, Lettere e Arti di Cartagine, per proseguire fino al primo ottobre, il Festival 'Matabbia', evento culturale multidisciplinare che vedrà riuniti esperti e artisti attorno al tema dei Siciliani di Tunisia, con un focus particolare su stampa, architettura e arte. Il termine 'Matabbia', si riferisce ad una espressione in uso nella lingua tunisina e passata nella parlata dei siciliani di Tunisia con una leggera variazione, il cui significato corrisponde a 'magari', ed è stato scelto come titolo a testimonianza della profondità dei rapporti e delle contaminazioni culturali fra le due sponde del Canale di Sicilia. All'inaugurazione erano presenti l'ambasciatore italiano in Tunisia, Fabrizio Saggio, il segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, il direttore dell'Istituto italiano di cultura di Tunisi, Fabio Ruggirello, la presidente del centro culturale 'Dante Alighieri' Silvia Finzi e il presidente dell'Accademia tunisina delle Scienze, Lettere e Arti, Mahmoud Ben Romdhane.

Il programma del festival si articola su tre assi fondamentali: la stampa, in particolare attraverso le testimonianze del giornale dialettale umoristico e letterario 'U Simpaticuni', pubblicato a Tunisi tra il 1911 e il 1933, l'architettura e l'arte, in particolare la pittura dei siciliani di Tunisia. Obiettivo: far luce su una vicenda storica poco conosciuta sia in Tunisia che in Italia, e relativa all'enorme ondata migratoria degli italiani (in particolare siciliani) verso la Tunisia, avvenuta fra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Sul tema dell'architettura italiana in Tunisia sarà anche allestita una mostra fotografica a cura di Luca Quattrocchi (Università di Siena), e sarà proiettato in anteprima un documentario del noto regista tunisino Habib Mestiri. Fra i relatori previsti nelle tre giornate, oltre a Quattrocchi, anche Leila Ammar (Ecole nationale d'Architecture et d'Urbanisme de Tunis), Ahmed Somai (decano degli italianisti tunisini), la scrittrice Marinette Pendola, Iride Valenti (Università di Catania), Salvatore Speziale (Università di Messina). La sede del Comitato Dante Alighieri di Tunisi ospiterà inoltre una tavola rotonda curata da Alfonso Campisi (Università La Manouba) e dedicata alle storie personali e familiari dei siciliani di Tunisia e dei tunisini nati in Sicilia, una video proiezione sul tema curata da Francesco Tranchida (Banca Marsalese della Memoria) e un concerto di musica tunisina a cura di Bin'art. All'Istituto italiano di cultura di Tunisi la kermesse si chiuderà domenica 1 ottobre con una mostra di Silvano Monteleone, pittore siciliano di Tunisia e la messa in scena dello spettacolo teatrale 'Ciclopu' dell'attore Gaspare Balsamo, un 'cunto' liberamente ispirato al libro IX del più antico dei racconti mediterranei, l'Odissea, con riferimenti alle storie di Giufà, protagonista delle antiche fiabe popolari siciliane e tunisine.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie