Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Airbnb Italia
“Da noi arrivano soprattutto tanti americani. E quando entrano qui, a vederci lavorare e venir fuori le sculture, beh, capita anche che qualcuno si commuova di meraviglia”. A parlare tra gessi d’inizio Novecento e nuove creazioni, è Giorgio Finazzo, professione alabastraio. Ovvero Maestro di quella lavorazione dalla tradizione millenaria tipica di Volterra (PI), la cittadina medioevale nel cuore della toscana, oggi scelta come distretto d’eccellenza da Airbnb per la sua nuova campagna Made in Italy, insieme a Vicenza città dell’oro e Caltagirone (TP) con le sue ceramiche.Realizzato con Cna-Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa e con il patrocinio del ministero del Turismo, il progetto nasce per promuovere il “saper fare” italiano ai viaggiatori di tutto il mondo attraverso degli ambasciatori d’eccellenza: gli host, coloro cioè che hanno scelto di ospitare i turisti in casa e che meglio di chiunque altro possono suggerire loro bellezze e tradizioni da scoprire. Un’occasione per distribuire i flussi turistici anche verso mete meno battute, offrendo nuovi spunti di viaggio in Italia, destagionalizzando gli arrivi e dando nuovo impulso anche al commercio di artigiani e piccole botteghe.“Sono convinta che chi sceglie Airbnb, rispetto a un hotel, voglia proprio un contatto diretto con le tradizioni e la cultura del posto”, racconta all’ANSA Maria Vittoria Santilli, 27 anni, che dopo essersi trasferita in un’altra parte della città per esigenze lavorative, ha scelto di mettere a disposizione sulla piattaforma il suo appartamento appena ristrutturato, a pochi passi dal centro storico e dal celebre Palazzo dei Priori. Così, racconta, non lo ha lasciato vuoto e con l'aiuto della mamma è arrivato anche un guadagno extra. Visto il buon risultato, ora ha deciso di ristrutturare anche gli altri due appartamenti di famiglia per offrirli ai turisti. “Qui a Volterra c’è arte, cultura, buon cibo – sorride – Soprattutto una delle nostre eccellenze sono gli artigiani che ancora lavorano a mano l’alabastro. E girando per le piccole botteghe i turisti scoprono il valore aggiunto del saper fare italiano”. Come da Alab’Arte, la bottega di Giorgio Finazzo e Roberto Chiti, tra i più celebri Maestri dell’alabastro d’Italia, dove non solo scoprire le loro opere, ma anche partecipare a piccoli corsi.“Faccio questo mestiere da quarantacinque anni – racconta Finazzo all’ANSA - La tradizione della lavorazione dell’alabastro risale al tempo degli etruschi, ma l’impulso è stato dato alla fine del 1700 da un nobile di Volterra, l’Inghirami, che creò anche l’attuale scuola d’arte. Quando un turista entra in questa bottega rimane affascinato. Per le opere e per il tipo di lavorazione: qui non ci sono robot che fanno le sculture. Qui – sorride – si fa tutto a mano e quindi è un po’ come tornare indietro nel tempo”.Il progetto Made in Italy di Airbnb prevede dunque una pagina dedicata in italiano inglese per raccontare l’artigianato e gli artigiani di ciascun distretto scelto insieme ai principali monumenti della città; webinar informativi per gli host delle regioni interessate e materiali come mappe digitali, manifesti e contatti per promuovere botteghe e tradizioni del proprio territorio.Ma cosa vuol dire Made in Italy? “Per me è autenticità e unicità”, risponde Maria Vittoria Santilli. “E’ il sapore dell’Italia, che dalle Alpi alla Sicilia è piena di botteghe artigiane – aggiunge Finazzo - Si rimane sorpresi perché vanno scomparendo”.
ANSAcom - In collaborazione con Airbnb Italia
Ultima ora