
Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”
Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori.
Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori.
Risorse rinnovabili, diversificazione delle forniture, tutela di lavoratori e consumatori le azioni per una transizione pulita.
Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione.
Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Atzori, Bologna, Muroni.
Al Salone del Libro e in diretta l’evento dell’Alleanza: la crisi internazionale che stiamo vivendo deve porre le basi per un nuovo ordine mondiale. La viceministra Sereni: portare l’aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,7%.
Dal 23 maggio è possibile proporre iniziative nella più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità (4-20 ottobre). Scopri le novità dell'edizione e diventa protagonista del cambiamento!
Dopo due anni, i leader del mondo tornano a incontrarsi di persona a Davos. Dalla geopolitica all’economia, dal clima alle disuguaglianze, i problemi si sono ulteriormente aggravati. Sapranno rispondere alle attese della società civile?
Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione.
Settimana 9-15/5. La Commissione adotta il RePowerEu per l’indipendenza dal gas-russo, prevedendo un rialzo delle ambizioni, la strategia per il solare, procedure più rapide. Infrazioni su radio-protezione per l’Italia.
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza.
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo.
Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani.
Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica.
Settimana 9-15 maggio. Conferenza sul futuro dell’Europa. Strategie per un internet migliore per i giovani e per contrastare gli abusi sessuali sui minori online. Corridoi di solidarietà per i prodotti agricoli dall’Ucraina.