Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

Verona

Verona - Comune

Verona è la città scaligera nota come luogo della tragedia di "Romeo e Giulietta", dichiarata interamente Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura: chiaro esempio di città che si......

Arena di Verona

Verona - Monumento

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico. Rappresenta una delle icone della città insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica.....

Torre dei Lamberti

Verona - Edificio storico

La Torre dei Lamberti è una torre medioevale di Verona, alta 84 metri, che svetta in Piazza Erbe, nel centro storico della città. Fu voluta dalla potente famiglia Lamberti, che ne iniziò la costruzione nell'XI secolo, in conci di......

CC BY-SA Di Didier Descouens - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47050959

Piazza delle Erbe

Verona - Punto di Interesse

Piazza delle Erbe è la piazza più antica di Verona, l'antico Foro romano. Col tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali. Nel 2012 viene considerata la piazza italiana più amata al mondo secondo una ricerca......

CC BY-SA Di Lo Scaligero - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4006530

Palazzo del Podestà (o del Giverno)

Verona - Edificio storico

Il Palazzo venne costruito dagli scaligeri. Dal 1311 Cangrande I andò a risiedere nel palazzo, che venne nel tempo risistemato più volte. Nel Palazzo trovarono ospitalità molti uomini illustri, tra i quali personalità di primo piano......

CC BY-SA Di © José Luiz Bernardes Ribeiro /, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52337810

Palazzo Barbieri

Verona - Edificio storico

Palazzo Barbieri ospita il Comune di Verona ed è un edificio in stile neoclassico progettato dall'ingegnere Giuseppe Barbieri. La costruzione comincia nel 1836 e viene portata a termine nel 1848. La Sala del Consiglio comunale......

Piazza dei Signori

Verona - Punto di Interesse

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, è situata nel centro storico di Verona. Nasce nel medioevo, dallo sviluppo dei palazzi scaligeri, e assume fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza......

Casa di Giulietta

Verona - Edificio storico

La Casa di Giulietta è uno dei più famosi "luoghi degli innamorato" nel mondo. Si tratta di un edificio di origine medievale, sito a poca distanza dalla centrale Piazza delle Erbe. Gli elementi che, a Verona, richiamano la tragedia......

Museo lapidario Maffeiano

Verona - Museo

Fra i più antichi musei pubblici europei, il Lapidario (collezione epigrafica greca, etrusca, paleoveneta e romana, ma anche araba) fu istituito nel 1745 grazie soprattutto all'appassionata opera di raccolta di Scipione Maffei, insigne......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Lo_Scaligero

Palazzo della Gran Guardia

Verona - Edificio storico

La sua costruzione è stata lunga e travagliata: è iniziata nel XVII secolo per finire solo nel 1843. Nell'800, quando si decise il suo completamento, non si conosceva l'autore del monumento, oggi invece si ritiene che il disegno sia......

CC BY-SA Di Lo Scaligero - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3901433

Ponte di Castelvecchio

Verona - Architettura

Il Ponte venne realizzato tra il 1354 e il 1356 sotto la signoria di Cangrande II della Scala in modo da assicurare alla Fortezza di Castelvecchio una via di fuga. Il Ponte fu un'opera ardita per il periodo, con arcate di diverse......

Cattedrale di Santa Maria Matricolare (Duomo di Verona)

Verona - Edificio di culto

La Cattedrale di Santa Maria Matricolare sorge nel luogo in cui venne edificata, nel IV secolo, la prima chiesa cristiana della città. La costruzione della nuova Cattedrale iniziò nel 1120 e terminò nel 1187. Nel corso dei secoli......

CC BY-SA Di Mcarm - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30405728

Basilica di San Zeno

Verona - Edificio di culto

La Basilica di San Zeno è uno dei capolavori del Romanico in Italia. Si sviluppa su tre livelli e l'attuale struttura fu impostata nel X-XI secolo.Tra le numerose opere d'arte, ospita un capolavoro di Andrea Mantegna, la Pala di San......

Museo di Castelvecchio

Verona - Museo

Il Museo di Castelvecchio ospita importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna (fino al XVIII secolo): - 29 sale di esposizioni di dipinti, sculture, reperti archeologici, armi con 622 opere esposte - Gabinetti......

Museo archeologico al teatro romano di Verona

Verona - Museo

L'inizio della costruzione del teatro si colloca nell'ultimo quarto del I secolo a.C., in piena età augustea. La costruzione del teatro si protrasse per alcuni decenni e ne risultò un edificio di spettacolare grandiosità, incluso in un.....

CC BY-SA Di Didier Descouens - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=49147872

Porta Borsari

Verona - Monumento

La Porta Borsari fa parte delle Mura Romane della città. Il nome originale era Porta Iovia, per la presenza del vicino tempietto dedicato a Giove Lustrale. Nel Medioevo prese il nome di Porta di San Zeno, mentre l'attuale nome......

Arco dei Gavi

Verona - Monumento

L'Arco dei Gavi è una monumentale architettura romana di Verona, fatto erigere intorno alla metà del I secolo poco fuori dalle mura della città. Commissionato all'architetto Vitruvio Cerdone verso la fine del regno di Augusto (prima......

Galleria d'arte moderna Palazzo Forti

Verona - Museo

Il Museo della Fondazione Arena di Verona (AMO) ha sede presso lo storico Palazzo Forti. Il nucleo centrale del Palazzo risale al XIII secolo, quando fungeva da residenza del tiranno di Verona Ezzelino III da Romano: facciata in......

Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri

Verona - Area Archeologica

Questa suggestiva area archeologica, ricca di testimonianze romane, longobarde e medievali, dal 1996 è stata destinata ad ospitare l'arte fotografica, aprendo a Verona uno spazio finalmente adeguato anche alle mostre di fotografia.La......

CC BY-SA Di Adert - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10718706

Biblioteca Civica di Verona

Verona - Biblioteca

La Biblioteca Civica di Verona fu istituita nel 1792 e aperta al pubblico dieci anni più tardi. Già nel 1868 il patrimonio librario raggiungeva i 60.000 volumi, tanto che fu necessario allargare la sede e riunire gli Antichi Archivi......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie