404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

Matera

Matera - Comune

Matera, capoluogo dell'omonima provincia, è nota anche come "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea" per gli storici rioni Sassi, uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo, primo sito del Sud Italia riconosciuto “Patrimonio......

CASA GROTTA DI VICO SOLITARIO

Matera - Punto di Interesse

La visita della Casa Grotta di vico Solitario costituisce una grande opportunità per comprendere il tenore di vita nelle case scavate del Sasso Caveoso prima del loro abbandono, avvenuto in  seguito alla legge di risanamento dei Sassi......

Copyright Altrama Italia SRL

Palazzo del Sedile

Matera - Edificio storico

Palazzo del Sedile, situato nella centrale Piazza Sedile, è stato costruito nel 1540, ristrutturato nel 1759, è la sede del Conservatorio di Musica "Egidio Romualdo Duni" e dell'Auditorium Gervasio. La facciata presenta due torri......

Palazzo dell'Annunziata

Matera - Edificio storico

Il palazzo dell'Annunziata è un maestoso edificio sito in piazza Vittorio Veneto a Matera. La data di edificazione è il 1735, come si legge sull'architrave di uno degli ingressi al monastero. Incaricato del progetto è l'architetto Vito.....

Palazzo Lanfranchi

Matera - Edificio storico

Il Palazzo Lanfranchi è il massimo monumento che rappresenta il periodo seicentesco a Matera. La facciata, asimmetrica, è divisa orizzontalmente in due parti da un cornicione. Nella parte inferiore sono presenti cinque nicchie in cui si.....

CC BY Mibact

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

Matera - Museo

Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina è un museo etno-antropologico di Matera, ed è situato nell'antico rione dei Sassi. Il Museo è stato realizzato da Donato Cascione ed è gestito dall'omonima associazione culturale......

MUSEO DIOCESANO DI MATERA

Matera - Museo

Il Museo Diocesano di Matera, inaugurato il 16 aprile 2011 dall'Arcivescovo Salvatore Ligorio,  è stato allestito in antichi locali ristrutturati della Diocesi di Matera, nell'ex-Seminario costruito nel 1906 dall'Arcivescovo Raffaele......

CC BY Mibact

Chiesa del Cristo flagellato ed ex ospedale di San Rocco

Matera - Edificio storico

L’ex Ospedale San Rocco, incorpora inoltre la chiesetta del Cristo Flagellato; venuta alla luce di recente per alcuni lavori di restauro, è conosciuta anche con il nome di “Chiesa degli artisti” quasi ad anticipare i futuri eventi......

CC BY-SA Di Luca Aless - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45529336

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (San Pietro Caveoso)

Matera - Edificio di culto

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, popolarmente nota come chiesa di San Pietro Caveoso, è un luogo di culto cattolico di Matera, originariamente della fine del XIII secolo. La sua iniziale costruzione risale al 1218. L’edificio ha......

MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea Matera

Matera - Museo

Il MUSMA è il più importante museo italiano interamente dedicato alla scultura. Inserito nella suggestiva cornice di  Palazzo Pomarici (XVI sec.), è l'unico museo "in grotta" al mondo, dove si sperimenta una perfetta simbiosi tra le......

Chiesa di San Giovanni Battista

Matera - Edificio di culto

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio di culto risalente ad epoca medievale, situato nella città di Matera. È stata la prima struttura sacra a sorgere fuori dalle mura della città. Fu costruita, a partire dal 1230, sopra......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Velvet

Sassi di Matera (Sito UNESCO)

Matera - Punto di Interesse

I Sassi costituiscono il centro storico della città di Matera e formano un complesso nucleo urbano. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei "Patrimoni dell'Umanità" dall'UNESCO nel 1993. L'iscrizione è stata motivata dal.....

Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata

Matera - Museo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata ha sede in Palazzo Lanfranchi, prestigioso edificio costruito, immediatamente a ridosso del Sasso Caveoso, tra il 1668 e il 1672 come Seminario. Il percorso espositivo del...

Cineteatro Duni

Matera - Teatro

Il Cine-teatro E.R. Duni è un teatro di Matera. È intitolato ad Egidio Romualdo Duni, compositore materano del XVIII secolo. Nell'intensa attività edilizia svuluppatasi nella Matera del secondo dopoguerra, si inserisce la costruzione......

Museo Nazionale "Domenico Ridola"

Matera - Museo

Istituito nel 1911, per volontà del Senatore Domenico Ridola che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, il museo presenta le importanti testimonianze archeologiche rinvenute nel comprensorio di Matera. Negli spazi......

Chiesa di Santa Lucia e Agata

Matera - Edificio di culto

Chiesa di Santa Lucia e Agata alla Fontana, la sua costruzione fu ultimata nel 1797, quando vi furono trasferite la chiesa ed il convento delle benedettine, fino ad allora ospitate nel convento di Santa Lucia alla Civita nei Sassi......

Chiesa Santa Maria De' Armeniis

Matera - Edificio di culto

La chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis è un luogo di culto che si trova all'interno dei Sassi di Matera. La Chiesa di Santa Maria de Armenis fa parte di un antico cenobio benedettino di monaci armeni giunti a Matera intorno al XI......

Castello Tramontano

Matera - Castello

Il castello Tramontano è situato su una collinetta, chiamata collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città di Matera. In stile aragonese, il castello , con un maschio centrale e due torri laterali rotonde, smerlate e......

Loading

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Suggeriti da ANSA ViaggiArt


















CC BY Mibact

ESILI.

Matera - Spettacolo di danza



Loading
Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.