Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Municipale (Comunale o Ducale)

Ferrara - Edificio storico

Fu residenza ducale degli Este fino al XVI secolo, quando la corte si trasferì al vicino Castello Estense. Oggi è sede del Comune di Ferrara. Il nucleo originario dell'edificio fu iniziato nel 1245 e assunse le attuali dimensioni fra il 1472 e il 1481. L'accesso principale, posto davanti alla Cattedrale e chiamato "Volto del Cavallo", è fiancheggiato dalla statua equestre del marchese Niccolò III e da quella del duca Borso d'Este con in mano lo scettro. Eventi sismici e occupazioni militari portarono a notevoli cambiamenti nel corso dei secoli: tra il 1924-1928 la facciata fu rifatta in stile neo-medievale mentre la restante parte era già stata rimaneggiata nel 1738. La facciata di fronte al Duomo e la Torre della Vittoria furono progettate dall'ingegnere Carlo Savonuzzi. Interessante, sul lato nord, la cosiddetta "Via Coperta", un camminamento protetto su cinque arcate che collega il Palazzo al Castello Estense. Vicino all'accesso a questa via Alfonso I d'Este ricavò i famosi "Camerini d'alabastro". Il Cortile Ducale, l'attuale Piazza Municipio, ospita l'affaccio delle finestre in marmo degli appartamenti estensi e lo Scalone d'Onore (1481) realizzato su progetto di Pietro Benvenuto.



Piazza del Municipio, 1, Ferrara

Modifica consenso Cookie