Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di San Giorgio (Duomo di Ferrara)

Ferrara - Edificio di culto

La Cattedrale fu costruita a partire dal XII secolo. Lo stile romanico del progetto iniziale è testimoniato dalla facciata. Tra il 1451 e il 1493 venne eretto il campanile su progetto di Leon Battista Alberti, che però non venne mai terminato e tutt'oggi è privo della prevista copertura a cuspide. La facciata è in marmo bianco a tre cuspidi, con logge, arcate, rosoni, finestroni, statue e numerosi bassorilievi. Nella parte centrale risalta il protiro, sorretto da leoni e sormontato da una loggia a baldacchino con la statua della Madonna col Bambino e un Giudizio Universale di influenza gotico-francese. In basso, al di sopra del portone centrale, due opere dello scultore Nicholaus. L'interno, in stile barocco, è a tre navate con triplice transetto. Al centro spicca l'altare maggiore. A sinistra dell'altare c'è la tomba di Papa Urbano III (morto a Ferrara nel 1187). Nelle cappelle laterali sono presenti la Madonna in Trono e Santi del Garofalo, l'Incoronazione della Vergine e Santi di Francesco Francia e la Vergine in Gloria con le Sante Barbara e Caterina del Bastianino (XVI secolo), che dipinse anche nel catino absidale con l'affresco del Giudizio Universale (1577-1581).



Piazza della Cattedrale, Ferrara

Modifica consenso Cookie