Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo della Gran Guardia

Verona - Edificio storico

La sua costruzione è stata lunga e travagliata: è iniziata nel XVII secolo per finire solo nel 1843. Nell'800, quando si decise il suo completamento, non si conosceva l'autore del monumento, oggi invece si ritiene che il disegno sia del progettista Domenico Curtoni, nipote del famoso architetto veronese Michele Sanmicheli. La struttura è formata da un portico inferiore a tredici arcate che dà un forte senso di chiaro-scuro. La parte superiore è composta di quindici vetrate, con frontespizi triangolari e curvilinei, intervallate da doppie colonne classicheggianti. La Gran Guardia viene oggi utilizzata per mostre e congressi. Nel 2007 l'edificio ha ospitato la mostra sul Mantegna.



Via degli Alpini, 11, Verona

Modifica consenso Cookie