Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Area archeologica e Museo del Paleolitico località La Pineta

Isernia - Punto di Interesse


Alla fine degli anni ’70 una scoperta di archeologia preistorica poneva Isernia al centro dell’attenzione internazionale: a NE della città veniva alla luce un importante insediamento paleolitico, il cui interesse, oltre che dallo stato di conservazione, è motivato anche dall’alta cronologia, intorno a 600/700.000 anni fa. L'accampamento paleolitico di Isernia La Pineta è una delle più complete testimonianze della storia del popolamento umano del nostro continente. 
Gli accurati scavi stratigrafici e lo studio degli aspetti geologici, paleo-ambientali, cronologici, consentivano di tracciare un quadro sull’evoluzione del territorio e sul suo più antico popolamento.
L’uomo, accampandosi in prossimità di un corso d’acqua, ha lasciato nel terreno i resti della sua attività di caccia, numerosi strumenti in pietra, blocchi depositati a “lastricare” una delle superfici esplorate, che è stata ricostruita in parte nell’allestimento museale.
E' in corso di apertura un padiglione nel sito stesso del ritrovamento che ospita la ricostruzione di un settore della paleosuperficie precedentemente visitabile presso il Complesso Monumentale di S. Maria delle Monache. Tale mostra, corredata da pannelli didattici, arricchirà la visita agli scavi, ancora in corso, del paleosuolo.


Isernia

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie